
Locali riqualificati e un progetto gestionale per un polo culturale interattivo, tra arte, iniziative e il corso di Dj per i giovani. Sarà presentato il 16marzo.
Il nuovo corso della biblioteca civica di Arcore parte sabato 16 marzo, con la presentazione del progetto gestionale che vorrebbe trasformare la biblioteca della città in un polo culturale interattivo. Nel corso degli ultimi mesi sono stati portati a compimento una serie di interventi di rinnovamento all’interno della struttura di via Gorizia, in particolare, piccoli lavori di ammodernamento e una riorganizzazione di spazi e funzioni con un team al quale si sono recentemente aggiunte due figure, dopo la decisione dell’Amministrazione di rinunciare alla presenza della cooperativa con cui collaborava.
I LAVORI ESEGUITI SULLA BIBLIOTECA DI ARCORE
I lavori eseguiti in biblioteca ad Arcore hanno riguardato la sostituzione delle tende con moderne pellicole che filtrano i raggi UV, la ritinteggiatura dei locali, la riqualificazione di parte dell’impianto luci e il posizionamento della nuova segnaletica e dell’insegna esterna che omaggia Nanni Valentini, lo scultore a cui è intitolata la biblioteca stessa.
Ulteriori migliorie a servizio dell’utenza si sono inoltre concretizzate mediante lo spostamento dello spazio ragazzi al primo piano e la ricollocazione della sezione multimediale al piano terra, rendendo questo spazio fruibile al pubblico durante tutti gli orari di apertura della biblioteca.
Anche la saletta per i lettori più piccoli, lo spazio 0-6, è stata completamente
rinnovata grazie all’acquisto di nuovi arredi.

IL PROGETTO CULTURALE DELL’ASSESSORE PER LA BIBLIOTECA
La riqualificazione della biblioteca di Arcore tuttavia non riguarda solo gli spazi, ma lo stesso progetto culturale. “La linea che vogliamo dare – ha spiegato l’assessore alla Cultura Evy De Marco – è quella di un polo culturale più ampio rispetto al servizio degli ultimi anni. Non solo luogo di lettura e letteratura ma un po’ di tutte le arti e aperto a più contributi, anche di culture diverse. Un posto in cui sia bello stare e anche un luogo, perché no, dove esporre piccole opere d’arte, come è stato per la Festa della donna. Il corso di Dj con gli adolescenti avviato da due settimane è un esempio. E, magari, l’anno prossimo potremmo prevedere un’edizione arricchita con la possibilità di un momento compiti prima del corso”. Sia per arricchire il servizio che per offrire ai ragazzi un posto in cui stare, ritrovarsi e conoscere nuovi amici.

BIBLIOTECA ARCORE: I SOGNI PER IL FUTURO
De Marco non nasconde che il margine di manovra nell’attuale biblioteca non è troppo ampio: la struttura è ristretta e di vecchia concezione. Su questo fronte però sembra sia il caso di accontentarsi ancora per qualche anno. Il sogno nel cassetto della giunta di una nuova e moderna biblioteca nell’ex Olivetti si scontra ancora con il problema della ristrutturazione e degli ingenti fondi che richiede. Pur con quel milione di euro circa che dovrebbe arrivare da Regione Lombardia ma che basterebbe appena per le coperture.

LA FESTA PER IL NUOVO CORSO DELLA BIBLIOTECA
Per il momento, il nuovo corso della biblioteca di Arcore partirà da via Gorizia, sabato 16 marzo, con una giornata di festa a cui è invitata tutta la cittadinanza. I saluti istituzionali delle autorità cittadine sono previsti alle ore 10. In seguito, la presentazione dei nuovi corsi e delle future iniziative che ogni sabato accompagneranno neonati, bambini, ragazzi e adulti fino alla stagione estiva. Nel corso del pomeriggio sono previsti due appuntamenti. Lo spettacolo per bambini “L’isola dei mostri” alle ore 15,30 a cura di Teatro del vento. Alle 16 Cristina Rava, autrice di numerosi romanzi gialli molto apprezzati dai lettori della biblioteca, presenta “Dalla parte del ragno” opera che uscirà nelle librerie il 12 marzo. Gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

In occasione della giornata di festa, la biblioteca di Arcore rimarrà aperta con orario continuato dalle 10 alle 18. Sempre a partire da sabato 16 marzo entreranno in vigore i nuovi orari con riapertura il sabato pomeriggio.
Le novità non finiscono qui, prossimamente verrà realizzato anche un angolo green. Un’iniziativa alla quale sono chiamati ad essere protagonisti gli utenti che potranno donare una pianta alla biblioteca al fine di rendere più bella e accogliente la casa di tutti i lettori.
