
Mille corridori ieri alla gara competitiva della RunForLife 2024, con il prossimo appuntamento non competitivo confermato il 10 marzo.
La pioggia non è riuscita a fermare la Fast Challenge della RunForLife 2024. Oltre mille corridori infatti si sono presentati ieri sabato 3 marzo alla partenza per affrontare i 10 e 21 km di tracciato all’interno del Parco di Monza omologati e inseriti nel calendario Fidal Nazionale. “La nona edizione ha registrato un enorme numero di iscritti nonostante sia stata organizzata di sabato. – spiega l’organizzatrice Beatrice Di Virgilio – La forza della competizione è di sicuro lo stretto legame con il sociale. L’obiettivo è sostenere Il Veliero di Monza, destinatario del ricavato al netto dei costi organizzativi, per contribuire alla ristrutturazione di Villa Valentina per progetti inclusivi anche assieme ad altre organizzazioni del territorio”.
RunForLife corre con l’inclusività anche domenica 10 marzo
“Questo evento è un momento di aggregazionestraordinario. Non è solo una corsa, è un vero e proprio contenitore di relazioni umane”. Così commentava Alfredo Colina, presidente del Veliero, alla presentazione della nona edizione della RunForLife e neanche la pioggia ha smentito la sua dichiarazione.

Nonostante il maltempo infatti non mancava nessuno a Cascina San Fedele. Ad accogliere i partecipanti ci hanno infatti pensato cento studenti delle scuole superiori Porta, Hensemberger e Banfi assieme a ottanta persone disabili addette ai pacchi gara, ai ristori e alla distribuzione della medaglie con l’assessora allo Sport Viviana Guidetti tra il pubblico.
“Meno fortunata è stata la gara non competitiva che si sarebbe dovuta svolgere domenica 3 marzo, – ricorda Di Virglio – ma le autorità hanno chiuso il Parco per allerta meteo. Abbiamo però trovato subito una soluzione comunicando lo slittamento a domenica 10 marzo grazie anche all’aiuto degli studenti che hanno telefonato ad ogni singolo iscritto”.

La manifestazione sportiva con valenza sociale e inclusiva torna quindi tra una settimana con la FriendlyChallenge domenica 10 marzo con partenza alle ore 09:30 per i 5km e 10km non competitivi. Non mancheranno i tanti sostenitori e partner tecnici e scientifici, con il Gruppo Sesi Sebach come title sponsor, ma anche Regione Lombardia, Comune di Monza, BrianzAcque, Gruppo Acinque, Domal, Humanitas Medical Care, Ceta Spa, Cab Polidiagnostico, Criotermica, Arexons, Chupa Chups, Daygum, Develey, Blistex, Dhaze, Coop Lombardia, Acqua S.Antonio, Fumagalli Danilo Srl, Affari & Sport e a Sport-org.
RunForLife ha ricevuto il patrocinio anche da parte della Reggia di Monza, Fondazione Monza e della Brianza, Fidal Lombardia e dalla Casa del Volontariato di Monza con MBNews tra i media partner.
Se volete partecipare, siete ancora in tempo per iscrivervi a questo link.

