L’abuso sessuale in età pediatrica. A Monza un incontro per cercare un percorso condiviso

Il 21 marzo presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza si terrà un incontro che mette a confronto diverse figure professionali per definire dei percorsi.
condivisi rispetto al doloroso tema dell’abuso sui minori.
“L’abuso sessuale in età pediatrica. Alla ricerca di un percorso condiviso” questo il titolo dell’evento che si terrà il 21 marzo alle ore 19.30 a Monza presso Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza e della Brianza (OMCeOMB). Si tratta di un incontro che mette a confronto diverse figure professionali per definire dei percorsi condivisi rispetto al doloroso tema dell’abuso sui minori.
Proposto e organizzato dalle pediatre Anna Maria Elisabetta Arosio, Angela Biolchini, Nicoletta Masera e Letizia Rabbone, l’evento, accolto con slancio dal dottor Carlo Maria Teruzzi, presidente OMCeOMB e dalla dottoressa Silvana Torlasco, ha come obiettivo quello di trovare un percorso comune nell’individuazione dell’abuso sessuale nel paziente pediatrico, sapere come e dove inviare la bambina o il bambino per effettuare una diagnosi, procedere a una segnalazione corretta e tempestiva alle Autorità Giudiziarie, accompagnare il minore e la famiglia in un percorso difficile.
“Grazie al confronto con diverse relatrici, ognuna delle quali potrà condividere specifiche competenze sul campo” – sottolinea la dottoressa Letizia Rabbone, membro della Commissione Pari Opportunità di OMCeOMB e presidente della sezione Monza e Brianza della Associazione Culturale Pediatri – potremo individuare i diversi step da seguire nel caso in cui un pediatra si trovi a dover gestire una situazione di tale gravità. Grazie alla rete che le pediatre hanno costruito nel tempo, l’incontro, sotto la direzione scientifica della dottoressa Nicoletta Masera, vedrà l’intervento di numerose professioniste. Si comincia con le dottoresse Giussy Barbara, responsabile del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica, SVSeD, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, con la psicoterapeuta Alessandra Granata e con l’assistente Sociale Donatella Galloni, entrambe di SVSeD dello stesso ospedale milanese.
Ad affrontare gli aspetti penali e procedurali sarà la dottoressa Manuela Massenz, Procuratrice Aggiunta – Procura della Repubblica di Monza, mentre l’avvocato Stefania Crema, della rete ALI per l’Infanzia e l’Adolescenza, porterà un esempio di un protocollo di lavoro multidisciplinare sulla segnalazione. Infine, a tirare le fila della serata formativa cercando di elaborare una proposta di intervento condiviso, la dottoressa Nicoletta Masera presenterà una flow chart che si spera potrà essere diffusa a tutti i Pediatri di Famiglia di ASST Brianza.
All’incontro parteciperanno anche la dottoressa Patrizia Calzi, Direttore S.C. Pediatria Ospedale Pio XI Desio e S.C. Pediatria Ospedale Carate Brianza, e la dottoressa Debora Sala Dirigente Medico, Struttura Complessa di Pediatria – Pronto Soccorso Pediatrico Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori che condivideranno insieme alle già citate Giussy Barbara, Manuela Massenz, Stefania Crema proposte e criticità sul percorso ospedaliero.
L’evento è patrocinato da OMCeOMB e promosso dalla Commissione Pari Opportunità, coordinata dalla dottoressa Torlasco. Le iscrizioni sono aperte sul sito www.omceomb.it