L’Alba dei Ricercatori: un’opportunità per i giovani di Monza, Brugherio e Villasanta

Il Comune di Monza, insieme ai Comuni dell’ambito territoriale Brugherio e Villasanta, sta cercando giovani under 34 impegnati in studi e attività di ricerca STEM
Il Comune di Monza, insieme ai Comuni dell’ambito territoriale Brugherio e Villasanta, sta cercando giovani under 34 impegnati in studi e attività di ricerca STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) in Italia e all’estero. L’obiettivo è intervistarli per dare voce alle loro esperienze, alle loro sfide e ai loro successi, al fine di ispirare e orientare le nuove generazioni verso percorsi di studio e carriera nel campo STEM.
Questa iniziativa, denominata “L’Alba dei Ricercatori“, fa parte del progetto “NEET-AMENTE MEGLIO!”, finanziato dalla Regione Lombardia attraverso il bando “La Lombardia è dei giovani 2023”. Il progetto si concentra sul supporto ai giovani tra i 15 e i 34 anni dei comuni di Monza, Brugherio e Villasanta, promuovendo opportunità di orientamento formativo, sociale e professionale, nonché la riduzione del gender gap nei percorsi di studio STEM.
L’azione “FormiAMOci” del progetto mira a promuovere la scelta di percorsi di studio STEM tra i giovani attraverso varie iniziative, tra cui momenti informativi, borse di studio e attività promozionali. Tra queste ultime, si inserisce il ciclo di video-interviste “L’Alba dei Ricercatori”.
Le interviste verranno condotte dalla cooperativa sociale Carrobiolo 2000, partner del progetto, in collaborazione con la Biblioteca di Brugherio. Si prevede di realizzare interviste sia in forma di brevi video per i social media, sia in formati più approfonditi curati dalla Biblioteca di Brugherio.
Se sei uno studente o un ricercatore attivo nel campo delle scienze STEM e desideri condividere la tua esperienza, invia la tua disponibilità agiovani@comune.monza.it entro venerdì 19 aprile.
“L’esperienza dei giovani impegnati nei percorsi di studio e ricerca STEM può essere una fonte di ispirazione per molti ragazzi e ragazze del territorio”, afferma l’Assessore ai Giovani Andreina Fumagalli. Questa iniziativa offre un’opportunità unica per condividere le tue esperienze e motivare le future generazioni a seguire le tue orme nel mondo della scienza e della ricerca.