Il Nanni Valentini è il primo liceo in Brianza con uno sportello DSA

Un servizio importante, attivo dal 4 marzo scorso, fortemente voluto dal Comitato Genitori. MBNews ha intervistato la presidente, Simonetta Agostoni: “ora speriamo che altre scuole facciano lo stesso”
Monza. Il liceo artistico Nanni Valentini di Monza è il primo istituto in Brianza ad inaugurare lo sportello DSA. Aperto ufficialmente ieri, lunedì 4 marzo, il nuovo spazio all’interno della scuola di via Giovanni Boccaccio, è un importante punto di riferimento per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, per citarne alcuni) ma anche per i loro genitori e per gli insegnanti. Un servizio molto utile che andrà a rivoluzionare, ma soprattutto a migliorare, la vita scolastica di molti studenti e studentesse.
Lo sportello nasce grazie alla volontà di mamme e papà del comitato genitori, come ci spiega Simonetta Agostoni, presidente: “ci siamo resi conto di quanta necessità ci fosse, sia da parte dei genitori, che avevano bisogno di comprendere meglio il piano educativo dei propri figli DSA, così come anche da parte degli insegnanti, nel comprendere meglio i possibili campanelli d’allarme dei propri alunni – ci spiega – abbiamo avanzato questa proposta alla preside Elisabetta Biraghi che ha subito accolto con grande entusiasmo, insieme alla professoressa, Rina Tallarico, Referente Bes (Bisogni educativi speciali), l’idea di questo sportello che ora è realtà.”
IN BRIANZA APRE IL PRIMO SPORTELLO DSA AL LICEO NANNI VALENTINI
Aperto da solo un paio di giorni, sono già diversi i ragazzi e le ragazze che hanno voluto usufruire del servizio. “A questo sportello – ci spiega ancora Agostoni – possono accedere tutti gli alunni già certificati, ma anche chi ha il sospetto di avere uno specifico disturbo dell’apprendimento. Siamo molto felici che la nostra proposta sia stata accolta perché i ragazzi e le ragazze che frequentano il liceo sono tutti nella fascia d’età 14 – 18 anni, un periodo di vita già difficile di suo. Questo sportello vuole essere un punto d’appoggio in più, non solo per loro. Ma anche per i genitori e gli insegnanti stessi”.

“Ci siamo resi conto che alcuni professori faticavano a comprendere i reali bisogno degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento – aggiunge la presidente del Comitato Genitori – e anche per noi genitori non è facile poi seguire il piano studi dei propri figli se non si hanno gli strumenti adeguati. Per i ragazzi stessi, capire qual è il problema, li aiuta a non sentirsi gli ultimi della classe”.
Nello specifico, lo sportello DSA aiuta i genitori a fornire loro indicazioni pratiche, descrivere, spiegare e illustrare le relazioni e o gli eventuali strumenti compensativi e dispensativi per lo svolgimento dei compiti e lo studio a casa e poterli supportare nella gestione delle tempistiche e nell’organizzazione del lavoro a casa; per i docenti, lo sportello è volto ad accompagnare, supportare, supervisionare la facilitazione o semplificazione, alla descrizione e spiegazione di strumenti compensativi e dispensativi; per gli studenti, si tratta di strutturare un percorso per l’acquisizione delle competenze necessarie alla costruzione delle mappe concettuali.
SIMONETTA AGOSTONI, PRESIDENTE DEL COMITATO GENITORI: “NON VOGLIAMO ESSERE I PIÙ BRAVI, VOGLIAMO ESSERE COPIATI”.
Impossibile sapere con esattezza il numero di studenti DSA ma secondo gli ultimi dati, divulgati anche dal Miur, la percentuale sembra essere in aumento. Per questo, la nascita di uno sportello dedicato, è importante ai fini del percorso formativo degli stessi ragazzi.
“Siamo i primi in Brianza ad avere questo sportello – conclude Agostoni – ma non vogliamo che ci venga detto che siamo stati bravi. Sarebbe bello, anzi, che altre scuole ci copiassero e aprissero anche loro uno sportello DSA perché è davvero un servizio importante”.
Al liceo Nanni Valentini di Monza, come detto, lo sportello è già attivo. E’ gestito dalla dottoressa Alessia Galbiati, specialista dell’Associazione italiana dislessia. L’accesso è previo appuntamento inviando un’email a galbiatialessia357@gmail.com.