
Vediamo insieme cosa dicono gli esperti meteo per questa settimana e, soprattutto per le giornate del 30 marzo e 1 aprile. Vi anticipiamo già: se avete fatto programmi all’aria aperta, forse meglio optare per il piano B
Brianza. Una brutta sorpresa attende la settimana di Pasqua con il ritorno del maltempo che porterà pioggia, vento e neve. “Due intense perturbazioni sono previste in transito tra martedì e mercoledì, aumentando il rischio di nubifragi”, fanno sapere gli esperti di 3BMeteo.com. Ma vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta nelle prossime ore.
SETTIMANA DI PASQUA E PASQUETTA: TORNA IL MALTEMPO
La situazione meteorologica sull’Europa sudoccidentale vede l’evolversi di un’ampia e profonda depressione atlantica che si sposterà verso est, puntando verso il Mediterraneo centrale e l’Italia. Questo movimento genererà due perturbazioni che porteranno un deciso peggioramento del tempo già dalle prime ore di martedì, con le zone occidentali colpite per prime e poi un’estensione rapida al resto della penisola.
La giornata di martedì 26 marzo vedrà maltempo soprattutto sulle regioni tirreniche e al Nord, con nevicate previste sulle Alpi oltre i 1200 metri e un rinforzo dei venti di Libeccio e Scirocco. Successivamente, una seconda perturbazione porterà nuovo peggioramento tra la sera e la notte su mercoledì, con fenomeni intensi e temporaleschi attesi, soprattutto sulle zone più esposte, con rischio di nubifragi.

Le previsioni dettagliate per il 25 e il 26 marzo indicano piogge in intensificazione al Nordovest già dalle prime ore della giornata di martedì, estendendosi poi al Nordest. Nevicate sono attese sulle Alpi oltre i 900/1000 metri, con un rialzo previsto a 1200/1400 metri. Al Centro, piogge e temporali colpiranno le regioni tirreniche, estendendosi rapidamente al versante adriatico, con fenomeni in attenuazione in serata.
Per il 27 e il 28 marzo, si prevede temporanea attenuazione dei fenomeni al Nordest nella notte di mercoledì, mentre al Nordovest sono attese piogge e rovesci in estensione in mattinata su Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto. Al Centro, si intensificano i fenomeni già dal primo mattino sulle regioni tirreniche, con piogge e rovesci anche intensi in estensione alle zone interne e al versante adriatico, con possibile rischio di nubifragi.
PREVISIONI PER IL WEEKEND
Per quanto riguarda la Pasqua e la Pasquetta, le previsioni indicano un rischio di instabilità per alcune zone della Penisola. Dopo il maltempo della prima parte della Settimana Santa, è previsto un temporaneo miglioramento con tempo stabile e soleggiato, e un sensibile aumento delle temperature tra Giovedì Santo e Venerdì Santo.
Tuttavia, tra il 29 e il 30 marzo, un vortice atlantico potrebbe portare nuovamente maltempo, con piogge soprattutto sulle regioni più occidentali. Questo scenario potrebbe prolungarsi anche nella Domenica di Pasqua e nel Lunedì di Pasquetta, con un possibile fronte perturbato in grado di portare piogge estese e abbondanti, soprattutto sulle regioni settentrionali e centrali tirreniche.