Pubblica amministrazione |
Politica
/
Senza categoria
/

Monza, in Villa Reale il Ministro Zangrillo per parlare di semplificazione della PA

26 marzo 2024 | 08:40
Share0
Monza, in Villa Reale il Ministro Zangrillo per parlare di semplificazione della PA

Monza, 13^ tappa del tour italiano “Facciamo semplice l’Italia” del Ministro alla Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo si è trasformata per un giorno in un laboratorio di idee e di progetti nell’ambito della semplificazione nella pubblica amministrazione

Una Villa reale vestita a festa, lunedì’ 25 marzo, ha fatto da sfondo a un dialogo tra enti e politici in tema di semplificazione, ruolo delle Province e Pubblica Amministrazione. Monza è stata la 13^ tappa del tour italiano “Facciamo semplice l’Italia” del Ministro alla Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e si è trasformata per un giorno in un laboratorio di idee e di progetti nell’ambito della semplificazione nella pubblica amministrazione e con un focus sulle Province.

Presenti, oltre al Ministro Zangrillo, al presidente di regione Lombardia Attilio Fontana, al presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, al presidente dell’Unione delle Province d’Italia, Michele de Pascale e al sindaco di Monza Pilotto, anche diversi sindaci della Brianza, che non hanno voluto mancare a un appuntamento tanto importante per poter fare una riflessione sugli enti locali in tema di semplificazione.

L’intervento del Ministro Paolo Zangrillo: focus sulla formazione dei dipendenti della PA

Il ministro Zangrllo, nel suo intervento di apertura, ha puntato l’attenzione anche al popolo dei dipendenti pubblici. “Dobbiamo rompere la narrazione che vede nella Pubblica Amministrazione il solo posto fisso: dobbiamo lavorare per la formazione e una concreta possibilità di crescita premiando il merito. Non possiamo gestire 3.2 milioni di persone allo stesso modo. In un anno e mezza di guida dicastero ho constatato la grande competenza e valore delle persone che lavorano nella PA. I dipendenti pubblici lavorano per la comunità e noi dobbiamo saper motivare il loro orgoglio di appartenenza“. Una motivazione che secondo il Ministro deve passare anche dall’implementazione della formazione per i circa 3,2 milioni di dipendenti della PA.

Per quanto riguarda invece la semplificazione, il Ministro ha sottolineato che “stiamo lavorando intensamente per migliorare tutti quei meccanismi, quelle procedure, quelle regole, che disciplinano il rapporto con i nostri utenti, cittadini e imprese, per erogare servizi all’altezza delle loro aspettative – ha spiegato il Ministro Zangrillo –. Non lo stiamo facendo chiusi nei nostri uffici, ma in una logica di confronto, di dialogo e di ascolto delle istituzioni territoriali e delle associazioni di categoria, perché soltanto così la percentuale di successo della nostra attività aumenta in modo significativo. La vera novità sta proprio nel metodo partecipativo di questo lavoro”.

facciamo semplice italia bis

Il Governatore Attilio Fontana: l’importanza dell’autonomia nella semplificazione

Nel corso del suo intervento, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, ha rimarcato l’importanza dell’autonomia: “Molte volte  abbiamo realizzato leggi che andavano verso la semplificazione. Provvedimenti che, però, siamo stati costretti a ritirare perché andavano a incidere su materie concorrenti. Credo che con l’autonomia ci sarebbe una semplificazione anche nei processi di semplificazione. Con il nostro modello di Polis, inoltre, vogliamo migliorare la formazione di dipendenti e dirigenti”.

In tema di enti locali, il presidente Fontana ha ricordato, in riferimento alla riforma delle Province, la cosiddetta ‘Legge Del Rio’ “sia necessario mettere una pezza su una situazione inaccettabile. Regione Lombardia è forse l’unica regione che ha continuato a finanziare le competenze residuali alle province, ma non è ancora sufficiente”.

Il presidente MB Luca Santambrogio: il ruolo delle Province per la semplificazione della PA e il supporto dei Comuni

Il ruolo della Provincia è stato evidenziato proprio dal presidente della Provincia MB appena riconfermato: Luca Santambrogio.

In Villa Reale, ha avuto modo di evidenziare l’importanza dell’ente provinciale proprio nell’abito della semplificazione in processi come bandi, PNRR e concorsi.

“La capacità mostrata dalle Province di farsi ‘casa dei Comuni’ – ha evidenziato il presidente Santambrogio- creando una semplificazione delle procedure per gli Enti locali di piccole, medie o grandi dimensioni. È emblematico in questo ambito il caso dei progetti finanziati dal PNRR e il ruolo delle Province come centrali uniche di committenza, che possono agire in sinergia con risorse proprie in campi essenziali come quello, ad esempio in particolare per la Brianza, dell’edilizia scolastica. Ci sono poi i progetti curati per conto dei Comuni: le Province, negli ultimi anni, hanno saputo mettersi al servizio degli Enti comunali e degli altri Enti del territorio. Lo sforzo adesso deve essere quello di spingere sulle risorse economiche e umane, e quindi sull’attrattività per il reclutamento, in particolare per gli Enti locali, di personale tecnico specializzato, agendo sul tema retributivo ma anche sui percorsi di carriera”.