Sicurezza urbana, controlli a tappeto della Polizia Locale contro il degrado: “Una risposta ai cittadini”

11 marzo 2024 | 15:42
Share0
Sicurezza urbana, controlli a tappeto della Polizia Locale contro il degrado: “Una risposta ai cittadini”
Polizia Locale Monza

Parola d’ordine sicurezza. A Monza la Polizia Locale ha sferrato una serie di azioni mirate per prevenire fenomeni di insicurezza che minacciano il tessuto urbano.

Potenziati i controlli della Polizia Locale di Monza, in centro e in periferia, per contrastare degrado, spaccio di sostanze stupefacenti e bivacchi. Una settimana di incalzante attività per il Nucleo Area Centro, il Nost, e le autoradio del comando di via Marsala. In un vibrante resoconto, emerge che Piazza Cambiaghi, cuore pulsante di Monza, è stata teatro di un‘operazione di identificazione che ha portato alla luce 3 individui che hanno ignorato i provvedimenti che li avevano già relegati in zone off-limit. Gli agenti hanno provveduto al deferimento degli stessi all’Autorità Giudiziaria.

Ma non è finita qui. Nel centro cittadino, il rinnovato impegno delle forze dell’ordine ha permesso di individuare, sanzionare e allontanare ben 6 soggetti che infastidivano e molestavano passando, intenti a mendicare.

Tuttavia, la Polizia Locale non si è fermata alle superfici. Lungo il viale Sicilia, il mirino è stato puntato su coloro che cercavano di mercanteggiare pattuendo prestazioni sessuali. Grazie a provvedimenti ODA, 2 persone sono state prontamente allontanate. 

Ma la lotta contro il crimine non si esaurisce qui. Nei controlli stradali in Corso Milano, una sorpresa: sono stati fermati oltre 50 veicoli e una patente georgiana contraffatta ha scatenato l’azione delle forze dell’ordine. L’uomo è stato fermato, identificato e denunciato, mentre il documento falso è stato sequestrato.

controlli polizia locale monza

Infine Boss, il cane dell’unità cinofila, ha fiutato e sequestrato diverse dosi di droga. Le attività sono state poste in essere nei pressi del liceo Boccaccio, nel Parchetto Nei, nel quartiere San Rocco ed in Piazza del Duomo. In due casi, le sanzioni amministrative previste dal “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope” sono state accompagnate dall’emissione dell’ordine di allontanamento.

“Le attività di sicurezza urbana, poste in essere dal Corpo di Polizia Locale, traggono origine dalla lettura dei fenomeni di degrado segnalati dalla cittadinanza. Il consolidato rapporto tra gli agenti ed il territorio consente di intervenire puntualmente per circoscrivere i comportamenti che incidono negativamente sulla vivibilità della nostra città” così l’assessore alla Sicurezza, Ambrogio Moccia.