Monza, apre il Safety point della Polizia sulla A4: ecco a cosa serve

29 marzo 2024 | 16:11
Share0
Monza, apre il Safety point della Polizia sulla A4: ecco a cosa serve
Safety Point

Questi corner non sono solo spazi fisici, ma veri e propri hub di sensibilizzazione, progettati per promuovere comportamenti di guida responsabili e rispettosi delle regole della strada.

Nuova collaborazione tra la Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia per promuovere la sicurezza stradale. Dopo il successo del primo Safety Point inaugurato presso l’area di servizio Casilina Est sulla A1, la giornata del 28 marzo ha visto l’apertura di altri 3 corner, distribuiti strategicamente lungo la rete autostradale. Uno di questi nuovi punti di incontro si trova a Monza nell’area di servizio Brianza Nord lungo l’A4. Gli altri due si trovano rispettivamente nelle aree di servizio Secchia Ovest lungo l’A1 a Modena e la Pioppa Ovest lungo l’A14 a Bologna.

Questi corner non sono solo spazi fisici, ma veri e propri hub di sensibilizzazione, progettati per promuovere comportamenti di guida responsabili e rispettosi delle regole della strada. Ogni angolo di questi punti di incontro è stato appositamente allestito per ospitare un totem multimediale, dotato di un sofisticato software e collegato alla rete IP di Autostrade per l’Italia.

Questo sistema consente agli utenti di effettuare videochiamate dirette con la Polizia di Stato e di consultare materiali audiovisivi sulla sicurezza stradale. Inoltre, l’assistenza è garantita 24 ore su 24 grazie all’utilizzo di tablet forniti da Autostrade per l’Italia, utilizzati dagli operatori di polizia per gestire le videochiamate dei viaggiatori.

Non solo informazione, ma anche sensibilizzazione: un monitor sarà dedicato alla promozione delle campagne di comunicazione e alla trasmissione di video informativi sulla sicurezza stradale. L’intero allestimento è stato realizzato seguendo le linee guida della campagna “Ci sono limiti da superare, altri da rispettare”, portata avanti da Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato, con Ambra Sabatini, atleta paralimpica, come testimone d’eccezione.

Questa partnership non è solo sulla carta, ma si traduce concretamente sul campo con iniziative mirate a supporto dei viaggiatori lungo le autostrade italiane. La tecnologia è un alleato fondamentale: dai sistemi Tutor per il controllo della velocità media, ai pannelli messaggio variabile per informare in tempo reale sulla viabilità, fino alle telecamere per il monitoraggio del traffico.