IL PROGETTO |
Sociale
/

Monza, salpa la nuova casa del Veliero: per Villa Valentina via ai lavori entro l’estate

13 marzo 2024 | 07:00
Share0
Monza, salpa la nuova casa del Veliero: per Villa Valentina via ai lavori entro l’estate

L’ex asilo notturno di via Spallanzani sta per essere ristrutturato per diventare un luogo di cultura e aggregazione per tutta la cittadinanza, non solo per i diversamente abili. L’apertura prevista entro la fine del 2025.

Monza. Una buona casa deve avere basi solide per poter crescere e durare nel tempo. Villa Valentina ha delle fondamenta già molto forti. Sarà la nuova sede del Veliero Onlus, l’associazione nata nel 2003 per volontà di un gruppo di genitori di ragazzi diversamente abili, ma soprattutto uno spazio multidisciplinare, aperto alla comunità e a disposizione per realtà sociali attive sul territorio di Monza e Brianza.

Il progetto, infatti,  che sorgerà grazie alla riqualificazione dell’ex asilo notturno di via Spallanzani a Monza, è definito da tempo. Il bando di gara è stato approvato, il sostegno istituzionale del Comune, proprietario dell’immobile ceduto al Veliero Onlus in comodato d’uso gratuito per 25 anni, non manca ed è bipartisan.

centro-Spallanzani-Monza-mb grandeL'ex asilo notturno di via Spallanzani

“Abbiamo già le chiavi dell’ex asilo notturno e sono state anche completate le indagini perimetrali sul terreno che hanno accertato la non necessità di fare bonifiche – afferma Alfredo Colina, dal 2020 presidente del Veliero, noto attore e tra i fondatori della Scuola di teatro del Binario 7  a Monza – superati gli ultimi cavilli burocratici, entro la prossima estate inizieranno i lavori per Villa Valentina e nel giro di circa un anno e mezzo sarà tutto pronto”.

L’OBIETTIVO

I fondi, circa 600mila euro, per trasformare tutto questo in una realtà capace di diventare un luogo di cultura e aggregazione per tutta la cittadinanza, non solo per i diversamente abili e le loro famiglie, sono quasi tutti a disposizione. Anche grazie ad iniziative come la RunForLife, la manifestazione sportiva con valenza sociale e inclusiva, che ha animato il Parco di Monza il 3 e il 10 marzo.

“Oltre metà dei fondi necessari, 350mila euro, sono arrivati dal Fondo contrasto alle nuove povertà della Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus – chiarisce Colina – da parte nostra, insieme agli altri partner del progetto, l’associazione Capirsi Down Monza, l’associazione culturale “Geniattori”, Parafrisando e l’associazione “Elianto”, abbiamo raccolto quasi 100mila euro”.

run for life 2024 corsa - mb

Villa Valentina, che prende il nome da Valentina Aliprandi, un’attrice del Veliero deceduta 9 anni fa, i cui genitori, Anna ed Ennio sono attivi nel Consiglio Direttivo della Onlus, insomma, materialmente non esiste ancora. Ma la sua presenza si avverte già, in tutta la sua consistenza, nella mente e nei cuori delle tante persone impegnate in questo progetto.

I DETTAGLI

Villa Valentina si svilupperà su due piani in un immobile che conta circa 500 metri quadrati, più un seminterrato e un giardino di 800 metri quadrati, dove verrà realizzato un orto sperimentale accessibile alle carrozzine.

“Sarà un luogo dove prenderanno vita una serie di attività importanti, il tutto partendo dal recupero di un bene comune secondo il principio della sostenibilità ambientale” spiega il presidente del Veliero Onlus, che organizza e promuove la costituzione di un laboratorio teatrale e di una compagnia itinerante che operano nel campo della disabilità.

colina e roveris il veliero mbAlfredo Colina (a sin.) ed Enrico Roveris

“Ci sarà spazio per il teatro, la musica, i libri, una cucina dove potersi riunire, un giardino dove poter coltivare e attuare discorsi sul recupero di materiale riciclabile” continua Colina.

LE PROSPETTIVE

Nell’ex asilo notturno potrebbe svolgersi anche il Festival nazionale di teatro sociale e disabilità “Lì Sei vero”, organizzato dal Veliero sotto la direzione artistica di Enrico Roveris. “La nostra Onlus ha tre gruppi di ragazzi e ragazze disabili, ognuno dei quali ogni anno prepara uno spettacolo teatrale e lo porta in scena – spiega Colina – il nostro Festival sta assumendo una rilevanza sempre maggiore negli anni con compagnie che vengono anche da fuori Europa”.

il-veliero-onlus-compagnia-teatrale

A Villa Valentina, quindi, si perseguiranno diversi obiettivi dal valore sociale e culturale molto alto. Dallo sviluppo di percorsi di educazione e potenziamento dell’autonomia alla formazione professionalmente con la somministrazione di tirocini e/o borse lavoro. Dallo svolgere attività artistiche, culturali, ricreative ed eventi socio-culturali fino al mettere a disposizione di aziende, associazioni e cooperative un luogo per svolgere meeting, team building, pranzi sociali e co-working.

“Il Veliero Onlus, grazie anche alle donazioni dei sostenitori, sta crescendo molto in numeri negli ultimi anni – conclude il presidente – a Monza e in Brianza ci sono tante realtà che si occupano del sociale e sono una ricchezza per tutta la comunità del nostro territorio”.