“Musei Civici per tutti”, a Monza un tesoro (più) accessibile grazie ai fondi Pnrr

Sabato i Musei Civici offriranno un ingresso gratuito, mentre domenica 17 sono in programma le esperienze “Musei Civici per tutti”.
Raccontare a tutti le opere d’arte esposte. Il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, e l’assessora alla Cultura, Arianna Bettin, hanno tenuto a battesimo i Musei Civici di via Teodolinda 4 dopo i lavori finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per 340 mila euro, soldi grazie ai quali nello spazio espositivo è stato adottato il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e che ha portato alla realizzazione di nuovi percorsi di visita, alla produzione di contenuti multimediali inclusivi e alla necessaria formazione per il personale museale. In sostanza, come recita lo slogan scelto, “Musei Civici per tutti” dotato qrcode e di percorsi facilitati. Oltre al primo cittadino e all’assessora, all’inaugurazione del Museo, vero e proprio esempio a livello nazionale, erano presenti tutte le autorità cittadine, da monsignore Silvano Provasi in giù, prefetto Patrizia Palmisani compreso.
“E’ sempre più difficile portare a casa il risultato e raggiungere gli obiettivi prefissati – ha commentato il sindaco -.Rendere accessibili luoghi come i Musei Civici significa ribadire che la cultura non è mai un concetto elitario ed esclusivo”. Sarebbero dovuti partecipare anche ministri Gennaro Sangiuliano e Giuseppe Valditara. Purtroppo impegni li hanno portati verso altri lidi. In compenso l’assessora Bettin ha letto un messaggio del ministro alla Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha parlato di “disabilità come di un principio universalmente riconosciuto anche dall’Onu”.
Tra le novità, un percorso Tattile Plantare “Loges Lve” che percorre le 13 sezioni del museo. Il percorso “dialoga” con i bastoni elettronici per ciechi tramite una app e chi ne fosse sprovvisto, ci pensa il museo mettendo a disposizione due bastoni da utilizzare per il tempo dedicato alla visita. Il compito di spiegare nel dettaglio tutte le innovazioni è stato affidato Sarah Mongelli, responsabile dei Musei, che ha posto l’accento su come le persone con disabilità visiva possano apprezzare un’esperienza artistica di livello attraverso il percorso inclusivo organizzato secondo il Metodo “Descrivedendo” dell’Associazione Nazionale Subvedenti.
Inoltre, sono stati installati 10 modelli tridimensionali che permettono di scoprire le opere tramite l’esplorazione tattile ed una postazione multisensoriale che attraverso un mouse particolare e i polpastrelli delle dita permette di distinguere anche fra caldo e freddo e la consistenza delle superfici. “Senza il Pnrr tutto questo non sarebbe stato possibile – ha dichiarato l’assessora Bettin -. E’ stato accolto il principio di sussidiarietà e dopo l’intervento sul prezzo dei biglietti a vantaggio dei più giovani, i Musei Civici di Monza compiono un nuovo importante passo avanti per rafforzare la vocazione della Casa degli Umiliati di spazio culturale per tutti e di tutti”.
Sabato 16 marzo i Musei Civici offriranno un ingresso gratuito per tutta la giornata, mentre domenica 17 sono in programma le esperienze “Musei Civici per tutti”: tre percorsi guidati inclusivi per sperimentare tutte le novità. Per prenotazioni e informazioni: www.museicivicimonza.it.