Noduli del seno: ora, a Monza, si può evitare l’intervento per rimuoverli

La lotta contro il tumore al seno ha raggiunto un nuovo traguardo grazie a un innovativo strumento disponibile presso la Breast Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori a Monza.
La lotta contro il tumore al seno ha raggiunto un nuovo traguardo grazie a un innovativo strumento disponibile presso la Breast Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori a Monza. Si tratta della sonda Mammotome EX, un sistema di prelievo avanzato che, in molti casi, può evitare l’intervento chirurgico per la rimozione dei noduli al seno. Questo strumento, donato dall’Associazione PerLe Noi odv, rappresenta una svolta significativa nella diagnosi e nel trattamento del tumore al seno. La sonda Mammotome EX utilizza un sistema di aspirazione vuoto assistita per garantire precisione, affidabilità e comfort sia per la paziente che per l’operatore. Rispetto alle normali procedure di prelievo disponibili sul mercato, offre la possibilità di rimuovere maggiori quantità di tessuto, consentendo una diagnosi più precisa ed accurata.

Il dott. Riccardo Giovanazzi, Direttore della Chirurgia Senologica e della Breast Unit, sottolinea l’importanza di trovare soluzioni innovative per la diagnosi precoce e il trattamento più efficace del tumore al seno. Tradizionalmente, i noduli benigni della mammella vengono asportati mediante chirurgia day hospital, con incisioni che possono causare cicatrici e possibili deformità della mammella. Tuttavia, l’utilizzo della sonda Mammotome EX consente l’asportazione del nodulo attraverso un piccolo foro della cute, riducendo al minimo il rischio di cicatrici e deformità. Inoltre, la procedura può essere eseguita in regime ambulatoriale con anestesia locale, offrendo un’alternativa meno invasiva e meno stressante per le pazienti.
La valutazione congiunta tra il radiologo esperto di senologia e il chirurgo senologo è fondamentale per determinare i casi in cui l’utilizzo della sonda Mammotome EX è la migliore opzione per la paziente. La dott.ssa Anna Abate, Responsabile della Struttura di Diagnostica Senologica, sottolinea che questa nuova apparecchiatura arricchisce ulteriormente la disponibilità tecnologica della Breast Unit, contribuendo al miglioramento della terapia e della diagnostica in ambito senologico.
Al momento, il Mammotome EX è disponibile solo in un ristretto numero di centri a livello europeo, rendendo la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori un punto di riferimento per le pazienti che cercano le migliori cure disponibili per il tumore al seno.
In conclusione, la sonda Mammotome EX rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il tumore al seno, offrendo alle pazienti un’opzione di trattamento meno invasiva e più confortevole. Grazie al costante impegno nella ricerca e nell’innovazione, la Breast Unit della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori continua a essere all’avanguardia nel campo della senologia, fornendo cure di alta qualità e personalizzate per ogni paziente.