
Nel 2024, l’ora legale inizia il 31 marzo. In questa data, a partire dalle 02:00 del mattino, l’orologio viene spostato in avanti di un’ora, diventando quindi le 03:00
Nel 2024, l’ora legale inizia il 31 marzo. In questa data, a partire dalle 02:00 del mattino, l’orologio viene spostato in avanti di un’ora, diventando quindi le 03:00. Questo cambio segna l’inizio dell’ora legale che dura fino alla fine di ottobre. Quest’anno, tale regolazione coincide con la festività della Pasqua.
I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiorneranno in maniera automatica, mentre dovremo ricordarci di cambiare manualmente i ‘vecchi’ dispositivi analogici.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare la transizione all’ora legale in modo efficace:
- Regola gradualmente il tuo orario di sonno: Inizia ad andare a letto e svegliarti gradualmente 15-30 minuti prima o dopo rispetto al tuo orario abituale nei giorni precedenti al cambio orario. Questo aiuterà il tuo corpo a adattarsi gradualmente alla nuova routine.
- Sfrutta la luce naturale: Esporsi alla luce naturale durante il giorno può aiutare a sincronizzare il ritmo circadiano del corpo. Cerca di trascorrere del tempo all’aperto durante le ore diurne, specialmente al mattino, per favorire il risveglio e la vitalità.
- Limita l’esposizione alla luce artificiale di sera: Riduci l’esposizione alla luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici nelle ore serali, poiché può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Considera l’utilizzo di filtri blu per schermi o l’applicazione di modalità notturne sui tuoi dispositivi.
- Mantieni una routine serale rilassante: Pratica attività rilassanti prima di coricarti, come leggere un libro, fare stretching o prendere un bagno caldo. Evita attività stimolanti o stressanti poco prima di andare a letto, come guardare film d’azione o controllare le email di lavoro.
- Cura l’ambiente di sonno: Assicurati che la tua camera da letto sia confortevole e adatta al sonno. Mantieni una temperatura fresca, riduci al minimo i rumori e luce e assicurati di avere un materasso e cuscini comodi.
- Limita il consumo di caffeina e alcol: Riduci il consumo di caffeina e alcol nelle ore serali, poiché entrambi possono interferire con la qualità del sonno e con il processo di addormentamento.
- Fai attività fisica regolare: L’esercizio fisico regolare durante il giorno può contribuire a migliorare la qualità del sonno notturno e a ridurre lo stress. Tuttavia, evita di fare attività intensa troppo vicino all’ora di andare a letto, poiché potrebbe avere l’effetto opposto.