Anfiteatro verde, giochi, sport e un biolago: un pezzo di Monza come City Life

21 marzo 2024 | 22:40
Share0
Anfiteatro verde, giochi, sport e un biolago: un pezzo di Monza come City Life
Rendering

Il programma integrato di intervento prevede la trasformazione di questo spazio in un’ampia zona verde multifunzionale

La Giunta Comunale di Monza ha recentemente approvato un ambizioso progetto di riqualificazione dell’area dismessa adiacente al Rondò dei Pini, situata tra viale Lombardia e piazzale Virgilio. Il programma integrato di intervento prevede la trasformazione di questo spazio in un’ampia zona verde multifunzionale, arricchita da strutture per lo sport, il gioco e il tempo libero, nonché da un innovativo “biolago” per il riciclo dell’acqua.

Il progetto, redatto dallo studio P’arcnouveau – noto per la realizzazione di City Life a Milano – punta a creare un’area che si connetta organicamente alla ciclabile del Villoresi a sud, a piazzale Virgilio a nord e a viale Lombardia a ovest, offrendo così un nuovo polmone verde nel tessuto urbano.

Le opere di urbanizzazione, il cui valore complessivo supera 1.4 milioni di euro, includono la realizzazione di uno spazio sportivo e di giochi su una superficie di 6000 mq. L’area sportiva sarà attrezzata per il basket e la ginnastica, mentre l’area giochi sarà pensata per i più piccoli, con installazioni basate sull’arrampicata ed equilibrio, il tutto su una pavimentazione in gomma antitrauma.

progetto Rondò dei pini monza

Una delle caratteristiche più innovative del progetto è la creazione di un “biolago” vicino all’area sportiva, un sistema di laminazione dell’acqua piovana che permetterà il suo riutilizzo per l’irrigazione dell’area verde circostante. L’eccesso di acqua sarà convogliato nel canale Villoresi qualora il livello del lago superi i limiti previsti.

Nell’ambito del progetto sono previste anche la realizzazione di un anfiteatro naturale a gradoni, adiacente all’area giochi, per eventi e ritrovi, nonché la creazione di percorsi pedonali, parcheggi pubblici in superficie, infrastrutture di viabilità e sottoservizi, tra cui pubblica illuminazione, videosorveglianza, acquedotto, fognatura, energia elettrica e telecomunicazioni. È inoltre prevista la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali in raccordo con le aree esterne e una nuova rotatoria in viale Lombardia.

progetto Rondò dei pini monza

Una volta completate, queste opere trasformeranno piazzale Virgilio in un’oasi urbana moderna e vivace, pronta ad accogliere residenti e visitatori con spazi verdi, attrezzature sportive, aree ricreative e un’ampia gamma di servizi.

“Le opere approvate – osserva l’Assessore all’Urbanistica Marco Lamperti – contribuiranno a rendere l’area verde di Piazzale Virgilio un luogo ospitale, adatto a bambini e famiglie e ben connesso con il circostante tessuto urbano, oltre a rendere l’intera area maggiormente sostenibile tramite un ottimo sistema di riciclo delle acque e all’inserimento di elementi di gioco e arredo in un contesto di parco urbano ricco di verde pubblico”.