Polizia Locale Monza e Brianza, da Regione oltre 166.506 per potenziare la strumentazione

Nell’ambito di un’importante iniziativa volta a potenziare la sicurezza sul territorio, Regione Lombardia ha recentemente finanziato 106 progetti con un totale di 2,5 milioni di euro
Nell’ambito di un’importante iniziativa volta a potenziare la sicurezza sul territorio, Regione Lombardia ha recentemente finanziato 106 progetti con un totale di 2,5 milioni di euro. Lo scopo di questa iniziativa è quello di favorire l’acquisto di dotazioni tecniche e strumentali, nonché il rinnovo e l’incremento del parco veicoli della Polizia Locale per l’anno 2024.
La provincia di Monza Brianza ha beneficiato di un finanziamento di 166.506,69 euro, che verrà impiegato per migliorare le risorse e le attrezzature a disposizione delle forze dell’ordine locali. Nello specifico la Polizia Provinciale potrà contare su 10 nuove antenne centrali per le radio portatili e 1 autovettura ecologica. Brugherio su 11 telecamere di contesto, a Cesano Maderno 1 radio portatile. Un etilometro a Desio, a Limbiate 1 bici elettrica, 4 antenne centrali, 4 dash cam, 4 body cam, 2 telecamere di contesto. 14 radio anche a Lissone, insieme a 9 body cam, e una macchina elettrica. Meda arricchisce il corpo mezzi con 2 moto. A Monza 30 body cam per gli agenti.
L’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa, ha sottolineato l’importanza di questo provvedimento, evidenziando come esso contribuirà in modo significativo a garantire un maggior livello di sicurezza in tutta la regione. Oltre al potenziamento delle dotazioni tradizionali per le Polizie locali, La Russa ha spiegato che i finanziamenti includono anche il supporto per l’implementazione di sistemi di videosorveglianza richiesti dai singoli Comuni.
“Con questo finanziamento – ha affermato La Russa – gli Enti locali potranno acquisire strumenti moderni e essenziali come taser e bodycam, fondamentali per le attività di Polizia locale. Inoltre, sarà possibile rinnovare il parco veicoli a disposizione dei Comandi, consentendo agli agenti di operare in modo ancora più efficiente e tempestivo sul territorio.”
L’assessore ha infine espresso la sua gratitudine verso gli uomini e le donne in divisa che quotidianamente si dedicano alla protezione e alla sicurezza dei cittadini, sottolineando l’importanza del loro impegno nel garantire un ambiente urbano sicuro e protetto per tutti.