SERATA |
Cultura
/

Il Registro Storico Gilera festeggia 25 anni e il museo prende forma nell’ex Hangar Bestetti

1 marzo 2024 | 09:42
Share0
Il Registro Storico Gilera festeggia 25 anni e il museo prende forma nell’ex Hangar Bestetti

Il museo sorgerà fra le mura dell’ex aviorimessa Bestetti, che dovrà essere recuperata e ristrutturata.

Il Registro Storico Gilera di Arcore compie 25 anni. L’avvenimento è stato festeggiato con una cena sociale alla quale hanno partecipato un centinaio di appassionati del marchio storico fra i quali c’era anche il sindaco, Maurizio Bono. Il primo cittadino ha approfittato dell’occasione per fare il punto sul museo della Gilera, destinato ad aprire i battenti all’ex Hangar Bestetti.

Il compleanno è stato celebrato in un noto ristorante della Brianza e sebbene i due cerchi incrociati abbiano chiuso ufficialmente  (e definitivamente) nel lontano 1993 non sono mancate le dimostrazioni di affetto che sottolineano come siano nel cuore di tutti gli arcoresi. Un marchio storico, quello della Gilera, che è ancora il cuore pulsante della città. 

Massimo Lucchini Gilera, il presidente del Registro, ha ripercorso le tappe principali di questi primi 25 anni ponendo l’accento su pubblicazioni, progetti e, soprattutto, sulla realizzazione del museo fra le mura dell’ex aviorimessa Bestetti, che dovrà essere recuperata e ristrutturata. “L’impegno economico per la realizzazione di quest’opera è furi discussione – ha dichiarato il sindaco Bono -. Regione Lombardia, Afol Monza e Brianza e Comune di Arcore sono in prima fila”.

L’obiettivo è di dare vita a uno spazio espositivo polifunzionale pensato come luogo attrattivo, culturale e d’incontro per la comunità, con un occhio di riguardo verso gli appassionati delle due ruote motorizzate, dove il Marchio Gilera tornerà a svolgere un ruolo da protagonista principale sul territorio. Il costo del progetto, ribattezzato Hangar – Core, è di circa cinque milioni di euro. Oltre al museo della Gilera, l’hangar ospiterà anche uno spazio (limitato) destinato alla somministrazione di cibi e bevande e spazi da dedicare a officina dove recuperare le moto storiche. Alla serata di celebrazione dei 25 anni di vita è intervenuta anche la presidente del Consiglio comunale, Laura Besana. Atto finale dei festeggiamenti: il taglio della torta.

MBNews è anche su WhatsAppClicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.