Musica e Cultura |
Fuori Provincia
/

Il monzese Renato Ornaghi traduce in lombardo i capolavori di Fabrizio De André

11 marzo 2024 | 10:46
Share0
Il monzese Renato Ornaghi traduce in lombardo i capolavori di Fabrizio De André
"Sentee de mar" il libro-CD di Renato Ornaghi

Un omaggio unico al 40° anniversario di “Creuza de mä”. Presentazione Sabato 16 marzo 2024 alle 17:00, presso il Circolo Filologico Milanese, in Via Clerici 10 a Milano.

Monza. Sabato 16 marzo è una data da segnare nei calendari degli appassionati della cultura lombarda e della musica di Fabrizio De André. Alle 17, presso il prestigioso Circolo Filologico Milanese, in Via Clerici 10 a Milano, avrà luogo la presentazione del libro-CD “Sentee de mar”, un omaggio unico al 40° anniversario di “Creuza de mä“, tradotto in meneghino da Renato Ornaghi, imprenditore di Monza, conosciuto in Brianza per altre opere creative: come la traduzione in lombardo dei Beatles.

“Sentee de mar” rappresenta un viaggio attraverso le sonorità e le atmosfere del Mediterraneo, trasportate nel contesto urbano e fluviale della Lombardia. Questo capolavoro di reinterpretazione linguistica e musicale non solo celebra il genio di Fabrizio De André, ma anche il ricco patrimonio culturale della regione.

Renato Ornaghi

“SENTEE DE MAR”, IL CAPOLAVORO DI DE ANDRE’ TRADOTTO IN MENEGHINO DA RENATO ORNAGHI

Il progetto, nato dalla mente creativa di Renato Ornaghi, ha richiesto un lavoro accurato e sensibile. Trasportare le poetiche creazioni di De André nella vivace e caratteristica lingua meneghina è stato un compito impegnativo, reso possibile grazie alla collaborazione con il talentuoso arrangiatore Franco Parravicini e al sostegno linguistico del Circolo Filologico Milanese.

Attraverso le sette tracce di “Sentee de mar”, Ornaghi non solo traduce le parole, ma riesce a catturare l’anima delle canzoni originali, restituendo loro una nuova vita e un nuovo significato nel contesto della Milano dei Navigli. Ogni brano è accompagnato da una descrizione dei navigli milanesi, mostrando un’inedita connessione tra la marinara Genova e la terrigna Milano.

Renato Ornaghi

Ma “Sentee de mar” non è solo un omaggio alla musica di De André; è anche un tentativo di valorizzare la lingua meneghina e la cultura milanese. Grazie all’ampia appendice linguistica curata dal Circolo Filologico Milanese, questo libro-CD diventa uno strumento didattico prezioso per chiunque voglia avvicinarsi al meneghino e approfondirne gli aspetti grammaticali.