Roche Italia vince il premio nazionale Volontari@work

21 marzo 2024 | 09:27
Share0
Roche Italia vince il premio nazionale Volontari@work
La premiazione

Roche Italia ha ricevuto il prestigioso premio nazionale Volontari@work per l’iniziativa “Roche torna a farsi in 4”, un progetto di volontariato di impresa e di competenza realizzato con il contributo della Fondazione Roche.

Roche Italiaha ricevuto il prestigioso premio nazionale Volontari@work per l’iniziativa “Roche torna a farsi in 4“, un progetto di volontariato di impresa e di competenza realizzato con il contributo della Fondazione Roche. Questa iniziativa, svolta nel corso del 2023, ha coinvolto i dipendenti del Gruppo Roche in 1500 ore di volontariato a favore di quattro associazioni partner: CasAmica ODV, PizzAut Onlus, Legambiente e LILT Milano Monza-Brianza.

Il progetto ha ricevuto una menzione speciale per le iniziative di volontariato di competenza, confermando l’impegno e il senso di responsabilità di Roche nei confronti della comunità. Grazie all’iniziativa “Roche torna a farsi in 4”, 560 dipendenti dell’azienda hanno dedicato il proprio tempo e le proprie competenze a supporto di attività benefiche, contribuendo alla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Sara Giussani, responsabile del settore People & Culture Pharma di Roche S.p.A., ha commentato con orgoglio il riconoscimento ricevuto, sottolineando l’importanza dell’impegno di Roche nel creare valore per la comunità e le proprie persone. Giussani ha evidenziato che l’iniziativa ha rappresentato un’opportunità per i dipendenti di imparare qualcosa di nuovo, collaborare e generare valore come cittadini consapevoli.

Per il 2024, Roche si propone di incrementare ulteriormente le ore dedicate al volontariato, con l’obiettivo di raggiungere 4000 ore complessive. Una delle novità dell’edizione 2024 sarà la partnership con Cadom – Centro Aiuto Donne Maltrattate, un’organizzazione che offre sostegno alle donne vittime di violenza. I dipendenti di Roche supporteranno quest’associazione attraverso attività di volontariato di competenza, offrendo il proprio sostegno alle donne nel processo di reinserimento nel mondo del lavoro.

L’impegno di Roche nel promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione è testimoniato anche da altre iniziative, come la certificazione di parità di genere ottenuta già nel 2022 e la percentuale significativa di donne in ruoli manageriali e dirigenziali.

Il Premio Volontari@work, promosso da Fondazione Terzjus ETS e patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Unioncamere, premia le aziende che promuovono il volontariato di competenza, riconoscendo il valore delle loro iniziative nel generare benefici per lavoratori, enti non profit e comunità locali.