
La tradizionale sfilata dei carri sarà preceduta sabato 23 marzo, da quella delle bande
musicali e gruppi folkloristici
Sanremo. Dopo una pausa di quattro anni, Sanremo riapre le sue porte alla celebrazione floreale più attesa: “Sanremo In Fiore”, con un focus e tema speciale. Il culmine di questo evento sarà il Corso Fiorito di domenica 24 marzo, anticipato da una colorata parata di bande il 22 marzo, un sabato all’insegna della musica e della tradizione.
L’evento si arricchisce della partecipazione di carri floreali provenienti non solo dal territorio locale ma anche da città come Locarno e Mentone, che sfilano al di fuori della competizione, ampliando l’orizzonte culturale e artistico della manifestazione. Questa edizione vedrà l’introduzione di nuovi elementi, tra cui la disposizione dei carri non in gara in una specifica area per permettere al pubblico di ammirarli più da vicino.
Sanremo si conferma una tappa imperdibile per gli appassionati di eventi storici e culturali, grazie anche al riconoscimento del MIBACT che inserisce il Corso Fiorito tra le manifestazioni carnevalesche di rilevanza storica. L’evento attrae migliaia di visitatori ogni anno, evidenziato dall’attenzione che la RAI riserva tramite la trasmissione “Linea Verde”.
Il giorno clou, domenica 24 marzo, i carri partiranno alle 10:30 seguendo un itinerario che abbraccia le vie e le piazze simbolo di Sanremo, in un percorso che si preannuncia spettacolare. L’evento, oltre alla libera partecipazione, offre posti a sedere a pagamento per chi desidera godersi lo spettacolo da una posizione privilegiata.
Per ulteriori dettagli su biglietti e parcheggi, il Comune ha messo a disposizione tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio l’esperienza del Corso Fiorito, un evento che si rinnova nel tempo mantenendo intatta la sua essenza di celebrazione della bellezza e della natura. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Turismo al numero di telefono 0184 580414 o scrivere una mail a turismo@comunedisanremo.it
Tutti i dettagli ed il programma su www.sanremoliveandlove.it
Un po’ di storia del Corso Fiorito
Il Corso Fiorito nasce nel 1904 con il nome “Festa della Dea Flora”. In quell’occasione sfilavano lungo le vie di Sanremo carrozze ornate e decorate da composizioni floreali con prodotti provenienti dal territorio. Il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale che, nel Dopoguerra, prese il nome di “Italia in Fiore” e ai carri fioriti si affiancarono bande musicali e gruppi folkloristici.
Seguì un periodo di interruzione dal 1966 al 1980, quando la manifestazione riprese con nuovo slancio trasformandosi in uno degli eventi di punta del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo con la denominazione di “Corso Fiorito”. Nella seconda metà degli anni Novanta ha attraversato una nuova fase di successo e notorietà anche fuori dai confini della città grazie all’inserimento della sfilata e della premiazione nella trasmissione “Linea Verde” con il nome di “Sanremoinfiore”, a un nuovo e più regolare assetto come l’assegnazione, ad ogni edizione, di un tema su cui i maestri di composizione floreale sono chiamati a cimentarsi, e al voto di una giuria, composta anche da personaggi di ampia notorietà legati, in qualche modo, al tema stesso.