17-23 marzo |
Cultura
/

Dalle stelle alla terra: torna a Seveso la Settimana dell’Astronomia

15 marzo 2024 | 08:09
Share0
Dalle stelle alla terra: torna a Seveso la Settimana dell’Astronomia

In programma una mostra e una serie di eventi dedicati non solo agli studiosi e agli appassionati del firmamento, ma anche alle scuole e ai cittadini.

La Terra, un gioiello sospeso nell’immensità dello spazio, occupa un ruolo senza pari all’interno dell’universo. Mentre gli occhi scrutano sempre più frequentemente i pianeti solari ed extrasolari, la nostra dimora si rivela unica per le molteplici e delicate condizioni che hanno favorito l’emergere della vita in tutte le sue forme, dal più semplice batterio unicellulare agli organismi più complessi.

È su questo straordinario palcoscenico cosmico che si pone l’attenzione della Settimana dell’Astronomia 2024, che tornerà dal 17 al 23 marzo 2024 con una mostra e una serie di eventi dedicati non solo agli studiosi e agli appassionati del firmamento, ma anche alle scuole e ai semplici cittadini.

Il tema “Dalle stelle alla Terra: un pianeta straordinario” guiderà visitatori e partecipanti attraverso una suggestiva esposizione, impreziosita da conferenze di esperti del settore.

“La Settimana dell’Astronomia si conferma un appuntamento chiave nell’ambito delle attività di educazione ambientale messe in campo da Fondazione Lombardia per l’Ambiente – dichiara Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente -. Una vera e propria missione nei confronti dei ragazzi, delle scuole e più in generale verso gli appassionati, che nasce e si alimenta grazie a un approccio collaborativo con realtà come Euresis e INAF, in prima linea nella divulgazione di temi scientifici. Il tema dell’edizione di quest’anno, infine, ci invita a guardare il nostro pianeta con occhi diversi, studiando il cielo per comprendere il mondo che ci circonda”.

Il percorso espositivo esplorerà le peculiarità astronomiche della Terra, dalle sue caratteristiche di posizione, struttura e composizione chimica fino al ruolo cruciale svolto dalla Luna. Partendo dalla nascita del nostro sistema solare, verrà illustrato il complesso intreccio di eventi che ha forgiato la nostra realtà planetaria. Dai primi istanti del cosmo fino al presente, ogni fase dell’universo e il ciclo vitale delle stelle hanno contribuito alla formazione di ciò che oggi conosciamo come casa.

Attraverso questa esposizione, si dipanerà un filo invisibile ma essenziale, che collega l’evoluzione cosmica, la formazione stellare e le speciali condizioni che caratterizzano il nostro pianeta. Un racconto avvincente che unisce due mondi solo apparentemente distanti.

La mostra avrà luogo presso il Centro Studi e Formazione Ambientali di Seveso, in Largo 10 Luglio 1976. L’inaugurazione, prevista per domenica 17 marzo alle ore 17:00, sarà impreziosita dagli interventi di illustri personalità, tra cui Alessia Borroni, Sindaco di Seveso, Alessandro Corbetta, Consigliere della Regione Lombardia, Matteo Fumagalli, Presidente della Fondazione Lombardia per l’Ambiente, e Carlo Sozzi, Presidente dell’Associazione Euresis.

Il programma delle conferenze

Ad arricchire questa edizione della Settimana dell’Astronomia, anche un ampio programma di conferenze che andrà a integrare e allargare i contenuti della mostra. Questi momenti di approfondimento si dividono in due categorie: mattutina, rivolti alle scuole; serale, aperti al pubblico e alla cittadinanza.

Conferenze serali
Lunedì 18 marzo ore 21:00 – Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario Politecnico di Milano
“Riscoprire la Terra dallo Spazio”
Gli occhi dei satelliti spaziali ci permettono una visione senza precedenti della Terra, catturando immagini mozzafiato e raccogliendo dati rivoluzionari. Attraverso viaggi interplanetari ci guidano nell’avventura più grande: riscoprire la bellezza e la complessità del nostro pianeta e nel suo legame con gli altri corpi celesti.

Giovedì 21 marzo ore 21:00 – John Brucato, ricercatore presso INAF all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze) e docente di Astrobiologia presso l’Università di Firenze
“Rotta per Bennu! Andata e ritorno”
Lanciata nello spazio nel 2016, dopo un viaggio di oltre 6 miliardi di chilometri, la capsula di Osiris-rex contenente i campioni prelevati dal suolo dell’asteroide Bennu è atterrata integra nel deserto dello Utah il 24 settembre 2023. Si tratta di circa 250 g di roccia: più grande campione proveniente da un asteroide che sia mai stato riportato sulla Terra! L’origine di questo carico prezioso risale al periodo di formazione del Sistema Solare, il suo studio ci fornirà importanti informazioni sul materiale primordiale da cui i pianeti e i satelliti si sono formati.

Conferenze mattutine
Martedì 19 marzo ore 10:30 – Maurizio Scacchetti, docente di Matematica e Scienze presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Manzoni” di Reggio Emilia
“La bellezza nello scrigno della Terra”
Ogni esemplare di minerale racchiude in sé una storia, un viaggio nel tempo che ci offre una finestra sul passato della Terra. Attraverso il loro studio approfondito possiamo indagare le trasformazioni e gli eventi che hanno plasmato il nostro pianeta nel corso delle ere geologiche.

Giovedì 21 marzo ore 10:30 – Francesco Borsa, Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera
“Esopianeti: mondi lontani all’orizzonte”
A oggi è stata confermata la scoperta di più di 5.500 esopianeti: mondi al di là del nostro sistema solare, alcuni forse simili alla Terra, altri con caratteristiche straordinarie e inaspettate.  È proprio l’osservazione di questi pianeti lontani che ci chiede di riscoprire le particolarissime condizioni che hanno reso il nostro pianeta Terra una culla per la vita.

Osservare il cielo

Nell’ambito delle attività della Settimana dell’Astronomia, infine, sono previste alcune visite guidate presso l’Osservatorio di Merate, dove si potrà ammirare il cielo e in particolare la luna. Gli appuntamenti sono in programma il 19 e il 20 marzo alle ore 19:30 presso Via E. Bianchi, 46 a Merate (LC).

settimana-astronomia-loc24