Stramilano, record di partecipanti per le gare che animano il centro di Milano

Più di 62.000 persone hanno invaso le strade di Milano per una giornata dedicata allo sport e alla condivisione. La Half Marathon ha segnato un record con la partecipazione di 8.000 corridori.
Più di 62.000 persone hanno invaso le strade di Milano per una giornata dedicata allo sport e alla condivisione. La Half Marathon ha segnato un record con la partecipazione di 8.000 corridori.
I vincitori della Half Marathon sono stati Kimtai Antony (1:00:31), Towett Vincent Kimutai (1:00:41) e Waithira Simon Mwangi (1:00:43) per gli uomini, mentre Genaneh Anchinalu Dessie (1:07:55), Michira Morine Gesare (1:08:13) e Parlov Kostro Matea (1:11:14) per le donne.
Eccellenti performance anche per gli italiani: Elisa Palmero si è classificata quarta assoluta tra le donne, mentre Francesco Guerra ha chiuso al decimo posto nella top10 maschile.
La 51ª edizione di Stramilano 2024 ha attirato oltre 62.000 partecipanti in Piazza Duomo il 24 marzo, trasformando le vie del centro in un mare blu di festa e attività sportive.
La giornata è iniziata alle 9:30 con il tradizionale colpo del Cannone Storico Del Reggimento Artiglieria A Cavallo, sparato da Jessica Brugali, conduttrice radiofonica e madrina dell’evento, e dall’Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Martina Riva. Le Fanfare dell’Esercito e dei Carabinieri hanno dato il via alla corsa dei 10 km. Quest’anno è stata introdotta una novità: la partecipazione dei corridori accompagnati dai loro cani lungo il percorso, con punti ristoro dedicati anche agli amici a quattro zampe.
Alle 10:00 sono partiti i piccoli runners della Stramilanina, una mini-gara di 5 km, affiancati da genitori, nonni, amici, maestri e maestre.
La Half Marathon è partita alle 8:30, con la partecipazione di 8.000 atleti professionisti, stabilendo un nuovo record di partecipazione. I corridori hanno affrontato un percorso di 21 km che è partito da Piazza Castello.
I vincitori della mezza maratona sono stati Kimtai Antony con 1:00:31, Towett Vincent Kimutai con 1:00:41 e Waithira Simon Mwangi con 1:00:43. Francesco Guerra è stato il migliore degli italiani, chiudendo al decimo posto con un tempo di 1:03:19. Nella competizione femminile, Genaneh Anchinalu Dessie ha vinto in 1:07:55, seguita da Michira Morine Gesare con 1:08:13 e Parlov Kostro Matea con 1:11:14. Elisa Palmero ha ottenuto un eccellente quarto posto assoluto e il primo tra gli italiani, con un tempo di 1:11:40.
L’Arco della Pace ha accolto tutti i partecipanti delle tre gare per momenti di ristoro, divertimento e spettacolo, incluso un’esibizione acrobatica dei Paracadutisti del Centro Sportivo Carabinieri.
Durante la corsa, i punti ristoro e gli aiuti hanno supportato gli atleti, mentre gli studenti del Conservatorio di Milano hanno intrattenuto i corridori lungo il percorso con la loro musica. Il Villaggio degli Atleti ha offerto un’area relax con massaggi defaticanti gestiti dalla Croce Rossa Italiana di Milano.
Stramilano è anche sinonimo di socializzazione, aggregazione e solidarietà, sostenendo diverse associazioni come Abio, Dutur Claun, Cooperativa Sociale Fabula, Africa&Sport, Le Gocce, City Angels e Bistari Bistari Kalika.
Il prossimo appuntamento è il 1° dicembre per la seconda edizione della Stramilano Sottozero, mentre la 52ª edizione di Stramilano 2025 si terrà il 30 marzo 2025.