Tech-Tour Assolombarda, quando gli studenti scoprono il mondo del lavoro

Un’iniziativa, Tech Tour, per incentivare l’istruzione tecnico-scientifica e le opportunità di formazione nei settori ad alta tecnologia, guidando i giovani verso le professioni più richieste.
Il “Tech-Tour”, iniziativa di Assolombarda, passa dallaSchindler di Concorezzo. E non solo: 62 imprese e oltre 1500 studenti e studentesse delle classi terze, quarte e quinte di 36 scuole superiori dei territori di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi. Sono questi i numeri del Tech Tour, l’iniziativa che ha lo scopo di far conoscere ai ragazzi e alle ragazze l’innovazione, le tecnologie, i progetti di transizione digitale che le aziende stanno sviluppando. E una tappa, dove c’eravamo anche noi di MBNews è stata proprio presso l’azienda di Concorezzo famosa per la sua torre e per i suoi ascensori e scale mobili. In Brianza altre tredici aziende hanno sposato l’iniziativa: Agrati; Alfa Laval; Bausch & Lomb IOM; Eitowers; Elesa; Hydro Extrusion Italy; Nokia Solutions and Networks Italia; Project Automation; Rovagnati; SAP Italia; Schindler; SOL Group; STMicroelectronics; VELP Scientifica. Mentre dall’altra parte le scuole della Brianza che hanno aderito sono state: Collegio Villoresi di Monza; IIS Europa Unita di Lissone; IIS Mapelli (Monza; IIS Einstein (Vimercate);; ITI Pino Hensemberger (Monza); ITI Fermi (Desio); Istituto Maddalena di Canossa (Monza); IIS Mosè Bianchi (Monza).
Alcune aziende hanno diviso le tre ore di visita in un momento in aula seguito da un momento tra le aree produttive dell’azienda stessa. E’ quanto accaduto alla Schindler dove gli studenti sono stati accompagnati al Centro di Formazione di Schindler Italia composto da un’area simulatori e un’area tecnica con la scala mobile e gli ascensori dove manutentori qualificati ne hanno spiegato il funzionamento. Gli studenti hanno chiuso la visita al Technical Operations Center.

“Siamo felici di aver aderito all’invito di Assolombarda di aprire le porte della nostra azienda a giovani studenti degli istituti tecnici del territorio in occasione del TechTour 2024 – commenta Arianna Squizzato, Direttrice Risorse Umane Schindler Italia -. Il settore degli ascensori e delle scale mobili è cambiato profondamente negli ultimi anni grazie alle nuove tecnologie, alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale. È importante avvicinare i ragazzi ad aziende come la nostra mostrando loro la componente fortemente innovativa dell’industria di oggi, attraendoli verso professioni che sono tra le più richieste dal mercato, come quella del tecnico di manutenzione di ascensori e scale mobili. In questo senso, da tempo Schindler collabora con Assolombarda ed altre organizzazioni del territorio per colmare attraverso iniziative di formazione ad hoc la carenza di figure professionali altamente specializzate di cui le aziende hanno un grande bisogno. Il TechTour del 6 marzo va esattamente in questa direzione: promuovere la sinergia tra il mondo della scuola e quello delle imprese, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.
“Giornate come questa sono importanti sia per le aziende sia per gli studenti – ha commentato Fabrizio Felippone, Ceo della Project Automation, che ha aggiunto – Occasioni come queste permettono agli studenti di verifica se il percorso di studi che stanno facendo è quello giusto, capiscono quali potrebbero essere gli sbocchi nel mondo del lavoro. Gli abbiamo mostrato di che cosa ci occupiamo, di quali sono le tecnologie che stanno dietro al funzionamento dei varchi elettronici, ma anche dietro ai rilevatori per l’inquinamento. Sono convinto che ci dovrebbero essere più giornate come questa e con il coinvolgimento di più aziende e più studenti.”

Il Tech Tour, ideato da Assolombarda, rappresenta un’opportunità preziosa per comprendere le prospettive delle professioni legate alle discipline STEM, sia attuali che future, e per diffondere una consapevolezza crescente in questo ambito.
Per i giovani, l’ingresso nelle imprese costituisce un’esperienza unica per osservare da vicino l’evoluzione del sistema produttivo e per favorire lo sviluppo delle competenze relative alle nuove frontiere della tecnologia, del digitale e della sostenibilità.
L’obiettivo del Tech Tour, promosso da Assolombarda, è quello di incentivare l’istruzione tecnico-scientifica e le opportunità di formazione nei settori ad alta tecnologia, guidando i giovani verso le professioni più richieste. Questa iniziativa si inserisce in un ampio contesto strategico mirato a ridurre il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle attualmente disponibili sul mercato del lavoro, un’emergenza che minaccia lo sviluppo e l’applicazione delle nuove tecnologie, mettendo a rischio la competitività delle imprese.
Assolombarda, da oltre vent’anni, collabora con le istituzioni scolastiche attraverso varie iniziative di orientamento rivolte ai giovani, al fine di aiutarli nella costruzione del proprio percorso formativo e professionale. Progetti come il Tech Tour sono concepiti per fornire una migliore comprensione dei settori produttivi e delle opportunità di lavoro aziendale, per promuovere la cultura d’impresa e l’imprenditorialità, nonché per approfondire le nuove competenze e gli strumenti per la ricerca attiva del lavoro.