Traffico internazionale di droga: arresti e sequestri multimilionari anche in Brianza

In totale, sono stati sequestrati 283 kg di marijuana e 158 kg di hashish. Inoltre, è emerso che due degli indagati utilizzavano criptovalute per riciclare il denaro proveniente dall’attività illecita.
Maxi blitz dei Carabinieri a Monza, Vimercate, Milano, Rho (Ml), Verona e Tropea (VV) dove i militari hanno dato esecuzione ad una ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Milano, nei confronti di 11 persone (un cittadino albanese e dieci italiani, di cui una donna, di età compresa tra i 68 ed i 24 anni), ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti; in due, dei reati di autoriciclaggio e riciclaggio. L’indagine, condotta dal gennaio 2021 al marzo 2023, ha rivelato un complesso sistema di importazione e distribuzione di hashish e marijuana dalla Spagna all’Italia. Il gruppo criminale, operante nelle province di Monza Brianza e Milano, utilizzava vari canali per importare la droga, che veniva poi stoccata in abitazioni private e capannoni industriali.

Le autorità hanno identificato 27 episodi di cessione di droga agli acquirenti e hanno arrestato cinque persone in flagranza di reato. In totale, sono stati sequestrati 283 kg di marijuana e 158 kg di hashish. Inoltre, è emerso che due degli indagati utilizzavano criptovalute per riciclare il denaro proveniente dall’attività illecita.

Otto dei soggetti saranno destinatari di misura cautelare della custodia in carcere, tre degli arresti domiciliari. Contestualmente, sarà data esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo “per equivalente” finalizzato alla confisca diretta, fino alla concorrenza dell’importo di due milioni e quattrocentomila euro, che avrà ad oggetto il patrimonio dei promotori e degli organizzatori dell’associazione, tra cui l’intero compendio aziendale di due società (un bar e una ditta di noleggio auto), cinque immobili e tre terreni (per un valore stimato di oltre € 500.000), sette veicoli, di cui un’auto sportiva (per un valore stimato di oltre € 300.000) e quote sociali ammontanti a circa € 20.000, oltre ai beni mobili che saranno individuati in fase esecutiva.