FOCUS |
Speciali
/

Vacanze a Sesto Pusteria: natura, wellness e relax

22 marzo 2024 | 16:23
Share0
Vacanze a Sesto Pusteria: natura, wellness e relax

Ecco un buon suggerimento per le vostre future vacanze

Ora che l’inverno è ormai alle spalle è arrivato il momento di programmare le prossime vacanze, primaverili o estive che siano. Sicuramente in Italia abbiamo l’imbarazzo della scelta tant’è che il nostro Paese è una delle mete turistiche più apprezzate in assoluto.

Fra le tante possibilità che si hanno, una menzione particolare va sicuramente all’Alto Adige, un territorio in cui i flussi turistici non si fermano mai; in ogni stagione infatti l’Alto Adige ha qualcosa di unico da offrire ai visitatori.

Se quindi amate la natura e i panorami mozzafiato, sentite il bisogno di rilassarvi e allo stesso tempo di una vacanza attiva, allora possiamo suggerirvi di prenotare il vostro soggiorno altoatesino nel Bad Moos hotel a Sesto (tre Cime di Lavaredo), in Val Fiscalina, una piccola valle secondaria della Val Pusteria che inizia a Moso, prosegue in direzione sud dalla Valle di Sesto fino a giungere al rifugio Fondovalle.

Suggerire il Bad Moos non è una scelta casuale; stiamo infatti parlando di un’eccezionale struttura 4 stelle superior, un resort rivestito in legno, luminoso e finemente arredato. È un vero e proprio paradiso del wellness: 2.500 metri quadrati dedicati al wellness (SPA Termesana) con grotta sulfurea, bagni di vapore, bagno turco, diversi tipi di sauna, piscine, zone relax, Whirlpool esterno a 35 °C, percorso Kneipp, zona relax, area fitness, personal trainer a disposizione, solarium ecc.

Un hotel a due passi dalla cabinovia

Il Bad Moos Dolomites SPA Resort è ubicato in una posizione particolarmente felice; è infatti a due passi dalla partenza della Cabinovia Croda Rossa che collega Sesto con i Prati di Croda Rossa a 1.921 m di altitudine. L’impianto conduce i passeggeri a monte in circa 10 minuti (il dislivello è di 690 m). In primavera, estate e autunno, dai Prati di Croda Rossa è possibile partire per bellissime escursioni nelle Dolomiti di Sesto; in inverno si avrà accesso alle piste da sci.

Un’escursione interessante per chi soggiorna a Sesto è il “Giro delle Malghe di Sesto”, un’escursione che parte dalla stazione a valle della cabinovia Tre Cime; si sale sul sentiero 13 che conduce all’altopiano Saumahd. Prima attraverso il bosco e in seguito proseguendo con una bellissima vista sulle Dolomiti di Sesto e la cresta carnica. Dal Saumahd si prende poi il sentiero 133 per un pendio che conduce alla Malga Klammbach e poi all’Alpe Nemes, da dove attraverso il sentiero 131 si raggiunge il Passo Monte Croce. Il ritorno può essere fatto in autobus.

Un’escursione iconica è poi quella che parte da Moso e giunge al Rifugio Locatelli. Il percorso in breve è il seguente: Val Fiscalina, Rifugio Fondovalle, Val Sassovecchio, Rifugio Locatelli; si dovrà seguire il sentiero 102; il dislivello è di circa 1.050 m, quindi non banale. Il ritorno sarà effettuato lungo il medesimo sentiero. Il tempo di percorrenza tra andata e ritorno è, indicativamente, di circa 5 ore (3 per l’andata e circa 2 per il ritorno), ovviamente molto dipende anche dal grado di allenamento e dalle soste che si decide di fare.

Questi sono solo un paio di suggerimenti, ma le possibilità di bellissime escursioni in questa zona sono davvero moltissime. La sera poi, anche se stanchi, si ha la possibilità di rilassarsi nella bellissima SPA del Bad Moos in attesa di gustarsi la cena e gli ottimi vini.