SOPRALLUOGO |
Ambiente
/

La vasca di laminazione da 350mila metri cubi che salverà Carnate dalle alluvioni

20 marzo 2024 | 16:31
Share0
La vasca di laminazione da 350mila metri cubi che salverà Carnate dalle alluvioni

Un importante progetto del Consorzio Villoresi dal costo di 12 milioni e 600mila euro finanziato dalla Regione Lombardia.

Carnate abbraccia la sicurezza. Per scongiurare il pericolo di esondazioni del fiume Molgora, che ha minacciato più volte la città, hanno preso il via i lavori per la realizzazione di una mega vasca di laminazione. Un importante progetto, dal costo di 12 milioni e 600mila euro finanziato dalla Regione Lombardia e gestito dal Consorzio Est Ticino Villoresi è stato presentato oggi, 20 marzo, con un sopralluogo proprio nell’area del cantiere. Alla visita erano presenti il sindaco della città, i vertici del Consorzio e l’Assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi.

Il manufatto avrà un’estensione di circa 9 ettari e una volumetria di invaso pari a 350mila metri cubi d’acqua. Si tratta di una vasca in derivazione, situata sulla sponda sinistra del torrente Molgora, a nord del Comune di Carnate. L’opera, una volta portata a termine, consentirà l’abbattimento della portata di piena, evitando così allagamenti e mettendo al sicuro la popolazione locale.

CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Cantiere aperto dunque in via Fornace, dove tecnici e ingegneri hanno mostrato lo stato dei lavori che dovrebbero terminare indicativamente entro l’anno o al più tardi entro la primavera 2025. “La tutela territoriale vedrà sempre più il Consorzio in prima fila, braccio operativo di Regione Lombardia alla luce della competenza e dell’esperienza accumulata nella gestione idrica. – commenta il Presidente di ETVilloresi Alessandro Folli.- I cambiamenti climatici in corso sono destinati ad indurre una serie di passaggi obbligati per quanto riguarda la protezione del suolo, tra i quali la dotazione di vasche di laminazione è senza dubbio strategica per il territorio”.

Regione Lombardia si conferma in prima linea per la difesa del suolo e nel contrastare il dissesto idrologico: “I numeri lo dimostrano, negli ultimi 5 anni abbiamo stanziato 1 miliardo di euro, un grande lavoro di prevenzione iniziato ancor prima delle ultime alluvioni che hanno colpito l’Italia. Dimostriamo ancora una volta come la sicurezza dei nostri cittadini sia per noi la priorità” dichiara l’assessore Comazzi.

DISAGI E SOLUZIONI

I lavori in corso comportano inevitabili disagi per i residenti, spiega il sindaco Rosella Maggiolini, che al tempo stesso sottolinea l’importanza dell’opera per Carnate. “L’amministrazione sta prendendo tutte le precauzioni per mitigarne l’impatto per i cittadini. La priorità è garantire la sicurezza di tutti i cittadini, motivo per cui si chiede comprensione e pazienza durante il periodo dei lavori”. I camion diretti al cantiere potranno passare in città in fasce orario precise e si è provveduto alla rimozione dei dossi rallenta-traffico per limitare i rumori.

vasca laminazione carnate mb

VALORIZZAZIONE DELL’AREA CON LA VASCA DI LAMINAZIONE 

Passando oltre agli aspetti idrologici, il progetto ha anche un risvolto green: l’opera, una volta terminata, metterà a disposizione della cittadinanza un’area verde in particolare sarà realizzata un’area umida con tanto di postazione di bird watching. Sarà piantumata un’area di 7mila metri quadri e saranno creati percorsi sentieristici che si connetteranno a quelli esistenti.