Scoprire il Futuro: “L’alba dei Ricercatori”

Un’iniziativa volta a far emergere le esperienze e le prospettive degli studi nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM).
Villasanta. È tempo di dare voce ai giovani talenti del territorio. Fino al 20 marzo, è aperta la possibilità di segnalare ricercatori e ricercatrici under 34 per partecipare al progetto di video-interviste “L’alba dei ricercatori“. Un’iniziativa volta a far emergere le esperienze e le prospettive degli studi nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM).
Il progetto, denominato “NEET-AMENTE MEGLIO!“, finanziato dal bando regionale “La Lombardia è dei giovani 2023”, mira a coinvolgere giovani dai 15 ai 34 anni dei comuni di Monza, Brugherio e Villasanta. Si focalizza sulle opportunità di orientamento formativo, personale e professionale del territorio, promuovendo l’associazionismo giovanile e il superamento del gender gap nei percorsi di studio STEM.
L’azione 2 del progetto, intitolata “FormiAMOci“, promuove la scelta di percorsi di studio STEM tra i giovani attraverso momenti informativi, borse di studio e attività promozionali. Tra queste ultime, spicca il ciclo di video-interviste “L’alba dei ricercatori”.
Con questo ciclo di interviste, gli Assessorati alle Politiche Giovanili dei comuni coinvolti intendono mettere in luce le esperienze dei giovani impegnati in studi e attività di ricerca STEM in Italia e all’estero. Saranno trattati i loro successi, le ambizioni, ma anche le sfide e le difficoltà incontrate lungo il percorso.
Le interviste verranno realizzate in due versioni: una serie di brevi pillole facilmente fruibili sui social, curate dalla cooperativa sociale Carrobiolo 2000, e un confronto più approfondito, ospitato sul canale YouTube “L’alba dei Ricercatori” e curato dalla Biblioteca di Brugherio.
Queste conversazioni mattutine hanno l’obiettivo di ispirare e orientare gli studenti più giovani, offrendo loro uno sguardo privilegiato sui percorsi di ricerca STEM e stimolando la loro curiosità e passione per l’innovazione scientifica.
Laura Varisco, assessore alle Politiche giovanili: “Con questa iniziativa vogliamo valorizzare il protagonismo giovanile. Dare valore al mondo della ricerca e degli studi e riportare a Villasanta competenze e conoscenze affinché altri giovani possano, incuriositi e affascinati dall’ascolto di queste storie, dare voce alle loro passioni”.
Per partecipare al progetto o segnalare eventuali candidati interessati, si invita tutti i cittadini a contattare giovani@comune.monza.it entro il 20 marzo.