Villasanta, barriere architettoniche “addio”: PEBA annuncia mappature e progetti con il Comune

Tra il mese di aprile e quello di maggio, l’associazione PEBA Onlus attraverso i suoi tecnici che si avvarranno anche della collaborazione dell’associazione Amici della Speranza e di alcuni studenti del liceo artistico Nanni Valentini di Monza, effettuerà attività di mappatura del territorio comunale per individuare e catalogare le barriere architettoniche esistenti e progettare interventi di graduale eliminazione. Priorità sarà data agli edifici pubblici.
Villasanta. Grandi novità a Villasanta per quanto riguarda il percorso di abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare, tra il mese di aprile e quello di maggio, l’associazione PEBA Onlus attraverso i suoi tecnici che si avvarranno anche della collaborazione dell’associazione Amici della Speranza e di alcuni studenti del liceo artistico Nanni Valentini di Monza, effettuerà attività di mappatura del territorio comunale per individuare e catalogare le barriere architettoniche esistenti e progettare interventi di graduale eliminazione.
Ad annunciarlo PEBA stessa, realtà che si occupa di affiancare pubbliche Amministrazioni e soggetti privati per finanziare, progettare e realizzare interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, nella voce del suo presidente Andrea Ferretti in conferenza stampa con l’assessore alle Opere pubbliche e Ambiente Gabriella Garatti, nella mattinata di giovedì 7 marzo.
“In queste settimane i nostri tecnici, senza costi per il Comune, inizieranno ad analizzare i percorsi cittadini che collegano tutti i principali edifici pubblici – spiega Ferretti. “Priorità sarà data alle vie di raccordo dei punti cardine. Verificheremò tutte le criticità lavorando poi in collaborazione con gli uffici a progetti concreti”.
Proprio ai primi di marzo del 2023 risale la firma del Patto di collaborazione, della durata di tre anni e rinnovabile una sola volta, tra PEBA e il Comune di Villasanta. Patto che, tra le varie cose, ha come obbiettivo anche la ricerca di una soluzione per l’abbattimento delle barriere architettoniche della stazione ferroviaria Villasanta Parco. Tra aprile e maggio però l’attenzione sarà rivolta in particolare agli edifici pubblici, luoghi fortemente fruiti dalla comunità
“Abbiamo dialogato nei mesi scorsi con Rfi insieme al comune, quanto al problema di accessibilità della stazione – prosegue Ferretti. “Settimana scorsa abbiamo partecipato a una riunione dove ci hanno presentato il progetto esecutivo che verrà realizzato, ci auguriamo, entro il 2025. Nel frattempo a breve la stazione verrà resa più fruibile attraverso servizi tampone”.

Conclusa nei mesi scorsi invece l’attività di sensibilizzazione sul tema delle barriere, prevista dall’accordo, degli studenti della scuola media Fermi di Villasanta che saranno una volta ancora coinvolti nel progetto anche se non in sede di mappatura e progettualità. Il 15 marzo, in seratà, si terrà presso il teatro Astrolabio lo spettacolo “My Life” con Nando Timoteo, Sheila Capriolo e Federico martello che ha lo scopo di divulgare le iniziative e sensibilizzare la cittadinanza sulle barriere architettoniche, oltre che di raccogliere fondi.