
Un’opera monumentale che si erge come simbolo tangibile della lotta contro le mafie, l’Albero dei Tutti, inaugurato sabato 13 aprile a Vimercate, incarna l’essenza della coraggiosa opera di uomini e donne che hanno sacrificato la propria vita per un ideale di giustizia e libertà. La presenza della Polizia di Stato e del Questore di Monza e della Brianza, Salvatore Barilaro, in questo evento sottolinea l’importanza e il sostegno delle istituzioni nella battaglia contro il crimine organizzato.
Ideata come un tributo alle vittime della mafia, l’opera si presenta come una maestosa scultura lunga 13 metri, larga 6 metri e alta altrettanto, intagliata dal legno di un albero vero, simbolo di rinascita e resistenza. Ogni dettaglio dell’Albero dei Tutti racconta una storia, dai ritratti scultorei dei caduti che adornano ogni ramo, alle rappresentazioni di bambini innocenti che sono stati vittime del vile operato delle mafie.

Ma l’opera va oltre la mera rappresentazione artistica: essa incarna il valore del lavoro di squadra e della sovversione delle abitudini consolidate, evidenziando come un gruppo coeso possa modificare il corso degli eventi. L’Albero dei Tutti è un simbolo di speranza e resilienza, un monito contro l’oblio e la compiacenza, e un richiamo alla memoria delle vittime che hanno pagato il prezzo più alto nella lotta contro la criminalità organizzata.

Il trasporto e l’esposizione di questa colossale opera sono stati possibili grazie all’impegno congiunto della Polizia di Stato di Monza e della Brianza e dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Monza. Ogni sforzo è stato profuso per portare questa testimonianza tangibile della resistenza civile nel cuore della provincia di Monza e della Brianza, affinché possa essere ammirata e ricordata da tutti.
L’Albero dei Tutti, con il suo viaggio attraverso diverse città d’Italia e ora nel comune di Vimercate, rappresenta una pietra miliare nella memoria collettiva della lotta alle mafie. La Fondazione Falcone auspica che questo viaggio non abbia fine, così come non deve avere fine il ricordo e l’impegno per la giustizia e la libertà.
