CULTURA |
Cultura
/

Amori segreti, passione e patriottismo: la storia della marchesa Costanza nel nuovo libro di Ketty Magni

20 aprile 2024 | 09:25
Share0
Amori segreti, passione e patriottismo: la storia della marchesa Costanza nel nuovo libro di Ketty Magni

“Costanza, la libertà della marchesa” è il nuovo libro della scrittrice desiana Ketty Magni, specializzata in romanzi storici. Racconta le vicende della marchesa Costanza Trotti Arconati, signora del Balbianello, dimora sulle rive del lago di Como, vissuta nell’800. Sabato 11 maggio la presentazione in biblioteca a Desio.

Si intitola “Costanza, la libertà della marchesa”  (Ed. Bellavite) il nuovo libro della scrittrice desiana Ketty Magni,  autrice di numerosi romanzi di successo,  a sfondo storico e storico culinario. Anche questo è un romanzo storico, ambientato nell’800 e racconta le vicende e la vita segreta della marchesa Costanza Trotti Arconati, signora del Balbianello, dimora sulle rive del lago di Como. “La villa Balbianello è una bellissima dimora del Fai, una delle più visitate – afferma la scrittrice desiana – Lo spunto per questa storia mi è arrivato proprio mentre stavo visitando questa villa e osservavo il panorama”.

copertina libro ketty magni

Una donna mossa da ideali di libertà e giustizia

Dopo il romanzo dedicato a Teodolinda e quello sull’imperatrice Adelaide, arriva dunque una nuova storia del filone “le grandi donne”. “Sono rimasta molto attratta dalla figura di Costanza Trotti Arconati, che ha contribuito alla valorizzazione delle donne nell’800. Era molto stimata, una benefattrice, mossa dagli ideali di libertà e giustizia”.  Nata a Vienna, la marchesa si è spostata tra Milano, Parigi e Torino. Ha scontato l’esilio politico insieme al marito Giuseppe Arconati Visconti in Belgio, ma l’Italia è sempre stata la patria del suo cuore. “Costanza si è dedicata anima e corpo alla causa patriottica. In Belgio ha accolto molti esuli. E’ stata una donna intraprendente e ha viaggiato molto in Europa”.

La vita sentimentale segreta della marchesa

Nel romanzo c’è spazio anche per la storia personale della marchesa:  l’amore per la famiglia, gioie e dolori di madre e una vita sentimentale segreta, con un amante su tutti che le rimane nel cuore. “L’ingrediente amoroso non può mancare” commenta l’autrice, che per scrivere la storia si è documentata soprattutto leggendo le lettere di Costanza.  Un intenso lavoro di ricerca, che le ha poi permesso di interpretare e “romanzare” i fatti. “Costanza era una donna molto bella: la copertina del libro riprende un suo ritratto esposto al museo del Risorgimento di Milano. Era amica e rivale di Cristina Trivulzio di Belgiojoso. Le due donne si contendevano gli ospiti più illustri da invitare nei loro salotti. Costanza era anche amica di Alessandro Manzoni”. “Quello che più conta – conclude Ketty Magni – è l’ideale di libertà e l’intraprendenza che caratterizza la protagonista del romanzo”.

Le presentazioni: sabato 11 maggio a Desio

Il calendario delle presentazioni del libro è già molto ricco. Tra i tanti appuntamenti fissati, non poteva mancare una tappa a Desio. L’autrice presenterà il suo nuovo romanzo presso la biblioteca civica di Desio sabato 11 maggio alle 16. Il tour toccherà diverse città in tutta Italia, in particolare presso alcune antiche e affascinanti dimore come villa De Ferrari Bagatti Valsecchi a Merate (Lecco) o il Grand Hotel di Alassio, in Liguria. L’autrice è impegnata anche nella presentazione del suo libro “Rossini, la musica del cibo” pubblicato qualche anno fa, giunto alla quarta ristampa. “Sarò a Pesaro, che quest’anno è la città della cultura”.