
La porta di casa non si apre e la chiave non riesce a girare, ma non comprendete bene come mai. Ciò capita perché spesso si ha a che fare con serrature vecchie dove non si è mai fatta alcuna manutenzione o controllo. Tutto quello che contiene dei meccanismi ha bisogno di manutenzioni che non sempre facciamo, magari anche per inconsapevolezza.
Le serrature infatti hanno bisogno di essere pulite perché al loro interno è possibile che ci siano delle sporcizie che riducono sensibilmente lo spazio di movimento. Gli strati di polveri, l’acqua presente nell’umidità e gli oli necessari per diminuire l’attrito, creano appunto una forte diminuzione dello spazio. Il risultato è quello di avere a che fare con un problema di incastro delle serrature o blocco dei meccanismi interni. Ecco che quindi è normale che ci siano dei problemi di apertura.
La cosa migliore da fare sarebbe richiedere dei controlli periodici ad un fabbro, magari una manutenzione completa di pulizia, almeno una volta ogni 2 anni.
Comunque se ormai vi ritrovate ad avere una serratura incastrata dove la porta non si apre per nulla, si deve fare un’apertura forzata. Occorre quindi chiamare un fabbro che deve intervenire direttamente sulla serratura. Le porte blindate invece subiscono un altro tipo di intervento, nel senso che il professionista va ad agire sia sulla serratura che sui perni di movimento. Occorre dunque fare forza su più punti per riuscire ad aprire il serramento senza danneggiarlo.
CONSEGUENZE APERTURA FORZATA PORTE
Un’apertura coatta, cioè eseguita con forza e in modo non normale, può essere facile, quindi non creare danni a nessun elemento del serramento. Oppure dare delle conseguenze che sono perfino gravi.
La serratura, ad esempio, potrebbe avere la chiave spezzata al suo interno e quindi si deve prima sfilarla per poi tentare di far rientrare il perno esterno. Tale procedura potrebbe danneggiare il meccanismo interno fino a romperlo del tutto. In altre situazioni non è escluso che si debba agire sulla molla oppure su ingranaggi che sono sensibili perché deboli e sottili. Inutile dire che il risultato è quello di una rottura totale.
Il fabbro potrebbe ridurre tali conseguenze, ma non è detto che possa escluderle del tutto. A questo punto però si potrebbero fare delle riparazioni in modo da riutilizzare sempre la stessa serratura. tuttavia sono interventi professionali che solo un professionista può fare.
Serrature nuove, sempre sicure?
L’Apertura porte e cambio serrature è molto frequente proprio perché spesso, come accennato, ci sono conseguenze di questi interventi coatti.
Per cambiare una serratura si deve considerare quale sia la tipologia della porta che si ha di fronte. I modelli “normali” e non blindati sono semplici da smontare. La serratura si cambia alzando la porta e estraendo la serratura presente. Si inserisce poi l’altra fissandola in modo che essa sia resistente.
Mentre nei modelli blindati il lavoro è molto più complesso. Queste sono strutture che hanno bisogno di avere uno smontaggio dei pannelli esterni per raggiungere quelli interni. Il lavoro richiede qualche ora, ma si deve porre attenzione alla stabilità della serratura per avere un meccanismo che sia assolutamente sicuro.