Autodifesa al femminile con il Busen Arcore

8 aprile 2024 | 19:16
Share0
Autodifesa al femminile con il Busen Arcore

Si è da poco concluso il corso dei maestri Adelio ed Alessandro Bottani. Le cinture nere di judo nei panni degli aggressori. In palestra, 25 donne tra i 13 e i 50 anni

Ragazze più consapevoli e sicure con il corso di autodifesa al femminile che si è da poco concluso ad Arcore, sotto la guida dell’associazione Busen Arcore. Il percorso, con la direzione tecnica del maestro di Judo Adelio Bottani, cintura nera 7° Dan, e del figlio Alessandro, 5° Dan, ha ottenuto il patrocinio del Comune e ha coinvolto circa 25 donne, tra i 13 e i 50 anni. Il percorso, che Bottani propone da ben 39 anni, fin da quando l’autodifesa al femminile era una materia pionieristica nella società, ha avuto una formula particolare con le cinture nere dell’associazione nei panni degli aggressori e i due maestri a fare da regia alle simulazioni. “Così le donne comprendono meglio la situazione di un’aggressione per mano di soggetti per lo più maschili e dotati di più forza – ha spiegato Adelio Bottani – e si fanno un’idea più realistica. In modo da essere più preparate”.

bottani judo arcore

GLI OBIETTIVI DEL CORSO DI AUTODIFESA AL FEMMINILE AD ARCORE

Nelle otto lezioni che si sono appena concluse, le donne iscritte hanno potuto contare sull’esteso “sapere” di Bottani nel campo della arti marziali che nell’arco della sua carriera ha esplorato. “Ma a loro non ho proposto tecniche complete – ha spiegato – perché per imparare una disciplina ci vuole molto più tempo. Qualche rudimento, sì, ma anche molto lavoro sulla consapevolezza, di tipo più comportamentale“.  Per esempio sulla necessità di mantenere un livello di freddezza in situazioni di pericolo per evitare che il panico vanifichi le possibilità di difesa che abbiamo. Facile a dirsi, vero, ma una delle finalità del corso è proprio quella di fare sentire le donne che hanno partecipato in qualche modo più competenti, più preparate e più lucide nell’aggrapparsi alle indicazioni apprese dai maestri (come per esempio alzare la voce), che diventano armi di difesa preziose in caso di bisogno.