Bruno Danovaro, il campione d’arti marziali ligure radicalmente legato alla Brianza

Figura di spicco nelle arti marziali, Danovaro è fortemente legato al panorama brianzolo: molto spesso, infatti, si allena ancora al Parco di Monza.
Monza. In attesa del suo prossimo match di lotta tradizionale Ranggeln, che si disputerà a Vienna il 28 aprile, il campione del mondo pro arti marziali Bruno Danovaro, atleta ligure, ma legato alla Brianza, sta girando un cortometraggio/documentario in Liguria, circa la sua vita vissuta tra Italia, Stati Uniti e Spagna.

Il legame con la Brianza
Una vita in giro per il mondo, quella di Danovaro, noto per aver cambiato l’immagine stereotipata del pesista e del combattente, portando valori di educazione e rispetto nei suoi sport, senza però aver dimenticato la Brianza, territorio in cui egli stesso ha trascorso gran parte della sua vita, con cui ha stabilito un legame profondo e radicato, e in cui tutt’ora si allena. A Monza ha praticato judo da ragazzo, è stato vice presidente della squadra di calcio femminile Fiamma Monza e ha partecipato a varie corse di 10 km all’interno dell’Autodromo. Proprio all’interno dell’Autodromo, Danovaro ha perfezionato la guida veloce e ha interpretato Bert in Mary Poppins ballando il Tip tap alla Villa Reale. Inoltre, Danovaro ha gestito per quindici anni una scuola di equitazione, doma ed addestramento, proprio alle porte di del capoluogo brianzolo.
Danovaro è riconosciuto per altre gesta notevoli: nel 2022 ha protetto due ragazze da individui ubriachi e molesti a Milano, e nell’aprile 2020, mentre operava come volontario per il trasporto di medicinali, si è difeso da un tentativo di rapina con un coltello a opera di 3 malviventi.