Sperimentazione |
Attualità
/

Apre lo Sportello di Accoglienza alla Snia: una risposta ai bisogni socio-sanitari del quartiere

4 aprile 2024 | 11:28
Share0
Apre lo Sportello di Accoglienza alla Snia: una risposta ai bisogni socio-sanitari del quartiere

Un importante passo avanti nella fornitura di servizi socio-sanitari di prossimità, contribuendo così al miglioramento del benessere e della qualità della vita dei residenti del quartiere di Cesano Maderno

Cesano. L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno, in collaborazione con ASST Brianza e l’Associazione “Diritti Insieme APS”, annuncia l’apertura di uno “Sportello di Accoglienza” nel quartiere Snia. Questo nuovo servizio, situato negli spazi di proprietà comunale in via Riccione, sarà attivo ogni martedì dalle 9 alle 13 per un periodo sperimentale di sei mesi.

L’OBIETTIVO DELLO SPORTELLO DI ACCOGLIENZA

Lo Sportello di Accoglienza ha l’obiettivo di informare i residenti della Snia sui servizi socio-sanitari offerti dalla Casa di Comunità e di fornire assistenza nell’orientamento e nell’accesso a tali servizi. Data la rilevanza di un supporto socio-sanitario nel quartiere, questa iniziativa mira a rafforzare la rete di assistenza disponibile per i residenti.

Le principali finalità di questa iniziativa includono:
– Promuovere la conoscenza dei servizi offerti da ASST Brianza, in particolare quelli disponibili presso la Casa di Comunità.
– Favorire una maggiore collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, ASST e le associazioni locali per sviluppare iniziative di promozione della salute.
– Consentire una migliore presa in carico delle esigenze socio-sanitarie dei cittadini.

ASST Brianza garantirà la presenza di personale sanitario e/o sociale presso lo Sportello di Accoglienza ogni martedì mattina, offrendo così un punto di riferimento costante e accessibile per la comunità della Snia.

I COMMENTI

Il Sindaco di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca, commenta: “Siamo soddisfatti di questa nuova iniziativa che mira a offrire servizi socio-sanitari di qualità ai nostri cittadini anche nei quartieri. La collaborazione con ASST e l’Associazione ‘Diritti Insieme APS’ è fondamentale per raggiungere questo obiettivo, e ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile l’apertura di questo Sportello di Accoglienza”.

L’Assessora alla Salute, Cinzia Battaglia, sottolinea l’importanza dell’iniziativa nel contesto delle attività volte al miglioramento della qualità della vita nel quartiere: “Questa nuova struttura si inserisce perfettamente nell’ambito delle iniziative che mirano a migliorare il benessere della comunità della Snia. La collaborazione tra istituzioni e associazioni locali è fondamentale per il successo di tali iniziative”.

Il Direttore Generale di ASST Brianza, Carlo Alberto Paolo Tersalvi, aggiunge: “L’apertura di questo Sportello di Accoglienza testimonia il nostro impegno a collaborare con le istituzioni e le associazioni per migliorare l’accesso ai servizi socio-sanitari nella comunità. Siamo fiduciosi che questa iniziativa porterà benefici tangibili ai residenti della Snia”.