infrastrutture |
Ambiente
/
Attualità
/

Confermato presidente Roth, l’uomo che ha rimesso in moto Pedemontana

23 aprile 2024 | 19:00
Share0
Confermato presidente Roth, l’uomo che ha rimesso in moto Pedemontana
Luigi Roth

Lo comunica Apl che annuncia per maggio l’avvio dei cantieri per Tratte C e B2 e per le opere di bonifica da diossina nella zona di Seveso.

Pedemontana riconferma presidente Luigi Roth, l’uomo che ha rimesso in moto l’autostrada. E annuncia la partenza dei cantieri con un’informazione di rilievo sull’area più critica del tracciato quella contaminata da diossina dopo il disastro di Seveso. “Nel corso del mese di maggio è prevista l’apertura dei cantieri per le opere di bonifica – si legge nel comunicato di oggi, 23 aprile – prima attività realizzata con il Contraente Generale WeBuild, nelle aree adiacenti alle tratte da realizzare poste tra i comuni di Seveso (in foto, sotto), Meda e Cesano Maderno”.

seveso area pedemontana diossina

LA CONFERMA DI ROTH PRESIDENTE DI PEDEMONTANA

La nota di Apl prosegue poi sulla conferma di Roth: “L’Assemblea degli Azionisti di Autostrada Pedemontana Lombarda riunitasi in data odierna ha confermato Luigi Roth alla presidenza della Società. La nomina di Roth valorizza un percorso avviato più di due anni fa, che ha portato alla ripartenza del progetto di quella che è oggi la più importante opera pubblica in fase di realizzazione in Italia”. Il comunicato cita la collaborazione con Regione Lombardia, azionista di maggioranza, ma anche quella con il concedente Cal e con gli altri stakeholder, tra i quali i Comuni coinvolti. Comuni che, a dire il vero, hanno frequentemente contestato lo scarso coinvolgimento, soprattutto sulla Tratta D che ha visto un’opposizione bipartisan al progetto e alla variante in corso. La collaborazione coi sindaci si sta invece concretizzando in parte sulle opere di compensazione che accompagneranno i cantieri, con una serie di richieste da parte delle pubbliche amministrazioni, alcune delle quali soddisfatte. Esempio recente l’ok che Apl avrebbe dato, in un incontro in Regione, sulla rimodulazione in piccolo dello svincolo di Velascadella Tratta C, rimodulazione chiesta dai sindaci di Vimercate, Arcore, Usmate e Carnate.

L’INFRASTRUTTURA E GLI SCOPI

Il comunicato ribadisce poi il punto di vista di Apl sulle caratteristiche e sugli obiettivi dell’infrastruttura, “Pensata per attraversare un territorio densamente antropizzato come quello lombardo, costituito da molti centri abitati, imprese piccole e medie ed eccellenze locali, Autostrada Pedemontana è finalizzata, da un lato, ad abbattere i tempi di percorrenza, con il recupero di ore e consumi, dall’altro, ad assicurare collegamenti, maggiore competitività e accessibilità.

“Esprimo i migliori auguri di buon lavoro e l’incoraggiamento per una sfida complessa e di grande responsabilità a tutto il nuovo consiglio di APL appena insediato. Sono certo che questa nuova squadra – sotto la guida di Luigi Roth, a cui va il mio ringraziamento particolare per l’impegno e la competenza profusi in questi anni – sappia concretizzare nei tempi previsti una infrastruttura
strategica per lo sviluppo della regione, tanto attesa quanto necessaria, nel segno delle soluzioni più innovative e della sostenibilità” ha dichiarato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia.

IL NUOVO CONSIGLIO DI PEDEMONTANA

Il nuovo Consiglio di Amministrazione, che si insedia oggi, risulta quindi così composto: Luigi Roth (Presidente), Guido Reggiani, Donatella Maria Rosa Scaravilli, Eva Lorenzoni, Andrea Potukian.