Risultati importanti per la Divisione Trasporti del Gruppo Frigerio

La Divisione Trasporti è stata il pilastro da cui è nata e si è sviluppata l’intera storia dell’azienda, oggi diventata un punto di riferimento nel settore del Travel, con una vasta gamma di servizi.
La Divisione Trasporti del Gruppo Frigerio festeggia nel 2024 il suo 75° anniversario di attività. Fondata nel lontano 1949, nel periodo del primo dopoguerra, la Divisione Trasporti è stata il pilastro da cui è nata e si è sviluppata l’intera storia dell’azienda, oggi diventata un punto di riferimento nel settore del Travel, con una vasta gamma di servizi.
Carlo Frigerio, Direttore della Mobilità, sottolinea i punti di forza che hanno sempre contraddistinto il servizio offerto dalla Divisione Trasporti: alti standard di qualità, sicurezza dei passeggeri e dei dipendenti, e una forte attenzione alla sostenibilità ambientale, con un parco mezzi a basso impatto ambientale. “Il 2023 è stato un anno importante e soddisfacente”, afferma Frigerio, “con l’introduzione di 12 nuovi mezzi di ultima generazione, un passo fondamentale per mantenere il nostro parco auto sempre aggiornato. La mobilità sostenibile è una necessità crescente, e ci siamo impegnati con importanti investimenti su questo fronte.”
L’anno scorso ha segnato anche un significativo aumento del fatturato per Frigerio Trasporti, con una crescita notevole del portafoglio clienti e l’instaurazione di nuove partnership strategiche. Tra queste, spiccano il rinnovo dell’accordo con l’AC Milan e una nuova collaborazione con la FIGC, che permetterà a Frigerio Trasporti di occuparsi del trasporto delle nazionali di calcio maschile e femminile. Queste partnership consolidano ulteriormente l’impegno dell’azienda nel settore dello sport, già evidente grazie alla lunga collaborazione con la Pallacanestro Cantù.
Frigerio conclude con un’ottimistica prospettiva per il futuro dell’azienda, confermando l’impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione nel settore dei trasporti. “Amo le sfide“, afferma Frigerio, “e sono fiducioso di mantenere una crescita positiva anche nel 2024.”