Al via le Energiadi. Il 19 aprile maratona non-stop a scuola: 52 ore di pedalata per produrre energia

Si svolgeranno dal 19 al 21 aprile presso le scuole medie di via Garibaldi a Missaglia. Durante il weekend la scuola si trasformerà in un vero e proprio centro di energia e socialità aperto a tutti, con laboratori, conferenze, giochi e molte altre attività.
Monticello. La scuola trasformata in una centrale elettrica e sociale. E’ questo l’obiettivo delle Energiadi, le Olimpiadi dell’Energia: una gara nazionale tra Istituti scolastici del primo ciclo nata per diffondere i principi dello sviluppo energetico sostenibile. Un evento che si terrà alle porte della Brianza, nel lecchese, all’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Missaglia Monticello. Si svolgeranno dal 19 al 21 aprile presso le scuole elementari e medie di via Garibaldi. durante il weekend la scuola si trasformerà in un vero e proprio centro di energia e socialità aperto a tutti, con laboratori, conferenze, giochi e molte altre attività.
ENERGIADI, LA MARATONA NON-STOP PER PRODURRE ENERGIA
Uno dei momenti clou di questi tre giorni sarà la maratona non-stop che si terrà dalle 8.30 di venerdì 19 aprile alle 12.30 di domenica 21, per un totale di 52 ore consecutive di pedalate. Durante la maratona, infatti, le persone che sceglieranno di aderire all’iniziativa dovranno alternarsi sulle spinbike “energy system”. Anche pochi minuti di pedalata contribuiranno all’iniziativa, che non si fermerà nemmeno di notte.
Le prenotazioni sono già aperte. Chiunque può partecipare. Ci saranno diverse postazioni, infatti: 5 “bike energy system” (cioè speciali biciclette che consentono di produrre energia elettrica da una normale pedalata), 2 “handbike” (speciali postazioni inclusive azionabili a mano) e 2 bike inclusive per utilizzabili anche da bambini e nonni.

NON SOLO ENERGIA ELETTRICA, MA ANCHE SOCIALE
Le Energiadi, le Olimpiadi dell’Energia non sono solo maratona. Prevedono in tutto 7 specialità, per ognuna delle quali verrà assegnato un punteggio in wattora. Vincerà le Energiadi la scuola che realizzerà il punteggio energetico più alto. Le categorie sono: energia dello sport (punteggio assegnato sulla base dei wattora accumulati durante la maratona); energia del sostegno (collaborare con le associazioni del territorio); energia della condivisione (diffondendo il progetto); energia degli eventi sostenibili (punteggio assegnato sulle buone pratiche ambientali messe in atto durante la maratona); energia della partecipazione e energia della spinta gentile (punteggio assegnato sulla base delle attività nudge svolte dalla scuola).