
Superando i 75 anni di età arriva il momento di rivolgersi ad un medico geriatra. Questa branca medica, nota come “geriatria” si è specializzata nell’identificare tutte le malattie che interessano le persone in età avanzate.
Il corpo umano diventa più fragile e a risentirne, oltre i tessuti viventi e gli organi, ritroviamo problemi cognitivi. Si ha una memoria più debole. Dimentichiamo il nome di questa o quella persona, magari anche di fare la spesa. Questa è un’età in cui si tende a isolarsi e a stringere amicizie in modo più difficoltoso. Il carattere diventa più duro e si è più nervosi persino per tutti gli acciacchi e i dolori che si è costretti ad affrontare di giorno e di notte.
La geriatria si occupa per l’appunto di valutare quali sono le attività cognitive del paziente oltre allo stato di salute generale. Ecco perché è importante che a questa età non si abbia solo il medico di base oppure un dottore generico. Il geriatra diventa quindi importantissimo per avere un chiarimento su quali sono gli andamenti degenerativi che interessano il corpo.
CONTROLLO TERMINI FUNZIONALI
Le visite di un geriatra possono essere dei semplici controlli, ma comunque debbono essere periodici. Per questo è importante che essi non manchino mai.
Vero è che superati i 75 anni si è facilmente stanchi e perfino andare dal medico diventa difficile perché magari è un giorno in cui non si ha voglia di uscire o non si ha forza. C’è invece chi non si può spostare perché non ha un’automobile, vive da solo e non ha accompagnatori. Per qualsiasi motivo vogliate rimanere a casa o dovete rimanere a casa ecco che è disponibile il servizio di Geriatra a domicilio.
La visita potrebbe essere fatta per un controllo dei termini funzionali, cos’è? Mettiamo caso che l’anziano inizi a dimenticare delle cose, come prendere delle medicine o è convinto che abbia già fatto alcune commissioni. Questo potrebbe indicare una perdita di memoria, solo che se si usa una nuova terapia con farmaci diversi da quelli che assume di solito, la perdita di memoria potrebbe essere dovuta a questo.
Il controllo geriatrico potrebbe identificare quale sia la realtà della situazione. Questo vuol dire che il medico deve visitare il paziente in modo da capire quale sia il controllo funzionale della sua mente e delle sue attività motorie.
Assistenza nella propria casa
Fare una visita geriatrica a domicilio permette di vedere l’anziano nel suo ambiente domestico. A casa tutti ci sentiamo a nostro agio. Siamo sicuri di noi stessi, abbiamo familiarità con l’uso di elettrodomestici e dei mobili, non siamo nervosi oppure stanchi. Ciò permette di avere un altro tipo di comportamento. Perfino chi soffre di vuoti di memoria, nella propria casa, non ha questi problemi.
Dunque il medico potrà fare una valutazione più attenta e capire quali sono i problemi reali che ha l’anziano/a in questione. Ecco come mai c’è chi consiglia addirittura di fare delle visite geriatriche presso la propria abitazione.
Il servizio è sempre disponibile per chiunque, ma rivolgetevi a dei professionisti dell’assistenza sanitaria a domicilio.