
Gli alunni delle scuole primarie sono stati protagonisti di visite guidate e performance per genitori e insegnanti presso alcuni luoghi della città. L’iniziativa fa parte di un progetto del Consorzio Comunità Brianza per appassionare i più piccoli al patrimonio artistico e culturale del territorio.
Bambine e bambini che fanno da “guida turistica” e accompagnano i genitori e gli insegnanti in un percorso alla scoperta dei monumenti e dei tesori artistici e culturali di Desio. E’ successo nei giorni scorsi, nell’ambito di un progetto “Dalla caccia alla guida dei tesori della città”, promosso dal Consorzio Comunità Brianza, col patrocinio del comune e il contributo di fondazione Cariplo. Protagonisti gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’istituto comprensivo Tolstoj e Prati. Un’iniziativa originale e coinvolgente, nell’ambito del progetto avviato un anno fa e che si concluderà il prossimo autunno. “L’obiettivo – spiega Sofia D’Alessio del Consorzio Comunità Brianza – è quello di appassionare i più piccoli al patrimonio artistico e culturale della città”.
Le visite guidate hanno fatto tappa presso alcuni luoghi simbolo di Desio, già presentati durante i laboratori in classe: la Basilica, il monumento al Papa Pio XI, l’opera “Trame” di piazza Santa Maria, il monumento al bandista, villa Longoni e piazzale Baden Powell, davanti a villa Tittoni. Presente anche Matteo Curatella, attore, impegnato in progetti di pedagogia. Durante i laboratori, ha proposto ai bambini di creare delle storie dedicate ai monumenti desiani. “Matteo Curatella ha tenuto dei laboratori sulla narrazione e scrittura” spiega Sofia D’Alessio.

“Il progetto proseguirà con un festival culturale in programma in villa Longoni il 25 e 26 maggio: ci saranno performance e installazioni. Verranno prodotte delle mappe che racconteranno i luoghi del cuore, con un Qr code che presenterà le storie scritte dai bambini. Le stesse storie saranno presentate anche in un libretto che verrà prodotto il prossimo autunno”. I bambini hanno anche frequentato dei laboratori di comunicazione partecipata, in cui hanno imparato a creare video e brochure.

Sempre per i più piccoli, il Consorzio Comunità Brianza sta proponendo dei laboratori dedicati alla tessitura e all’arte contemporanea. Si tratta di un’iniziativa gratuita aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni, in cui ogni partecipante realizzerà il proprio manufatto artistico ispirato alle opere su telaio di Maria Lai.