Il diario di viaggio degli studenti del Vanoni alla volta dei Balcani. Giorno 6, la tappa conclusiva

Giovedì 25 Aprile ultima tappa del loro tour nei Balcani per gli studenti della 4E dell’indirizzo turismo dell’istituto Ezio Vanoni.
Il tour nei Balcani: 6° tappa



Terminata la visita al sito, accaldati e un po’ in ritardo per via della quantità di visitatori, ritorniamo verso il pullman fermandoci nel paesino per una breve pausa pranzo. Ci accomodiamo tutti e 25 dentro un piccolo locale che serve pite farcite e gyros, tipici street food greci. Nonostante il nostro ingresso in massa, ci accolgono col sorriso. E’ un bel momento, tipico daviaggio on the road.
Si riparte in seguito alla volta di Corinto, resa famosa dal suo storico canale artificiale. Il canale collega il golfo Saronico, nel mar Egeo, con il golfo di Corinto, nel mar Ionio, tagliando in due l’istmo che li separa. Il canale è stato completato tra il 1881 e il 1893, ha una lunghezza di circa 6 km e la sua utilità è soprattutto quella di risparmiare circa 200 km sulla rotta tra il mar Ionio e il mar Egeo. Caratterizzato da un percorso rettilineo quasi completamente racchiuso da alte pareti rocciose, la maggiore limitazione del canale è la ristretta larghezza che non consente il transito alle navi di maggiori dimensioni. In compenso è molto usato dalla navigazione da diporto con un transito annuo stimato di 11000 imbarcazioni.


Con un tramonto sul golfo, successivamente lasciamo Corinto alla volta dell’aeroporto di Atene. Le temperature sono quasi estive, la luce bassa del sole rende il mare di un blu intenso, e il pensiero del ritorno si fa più amaro. All’aeroporto facciamo una foto insieme a Julian, il nostro autista albanese, che ci ha accompagnati nella lunga traversata balcanica partita ormai quasi una settimana fa proprio da Tirana.
Daniela Salvi