Educazione alla Legalità: la Guardia di Finanza nelle scuole della Brianza

19 aprile 2024 | 08:16
Share0
Educazione alla Legalità: la Guardia di Finanza nelle scuole della Brianza
Incontro

Un ciclo di incontri educativi ha portato la Guardia di Finanza a confrontarsi con migliaia di studenti sul tema della legalità economica e sicurezza finanziaria.

La Guardia di Finanza di Monza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza, sta portando avanti un significativo progetto di educazione alla legalità e sicurezza economico-finanziaria nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia. L’iniziativa, che ha coinvolto circa 1.000 studenti delle classi quarte e quinte, ha lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza dei principi costituzionali e dei doveri civici, in particolare nel contesto economico-finanziario.

incontri legalità scuole guardia di finanza brianza

Durante questi incontri, iniziati a novembre e svoltisi in prestigiosi istituti come il “G. Meroni” di Lissone e il “Primo Levi” di Seregno, tra gli altri, sono state trattate tematiche cruciali come il contrasto all’evasione fiscale, le frodi fiscali, e la lotta alla criminalità economica. La presenza e l’esperienza della Guardia di Finanza sono state essenziali per illustrare agli studenti la realtà delle operazioni contro gli illeciti economici e finanziari, così come la protezione del Made in Italy e la vigilanza nel settore dei giochi e scommesse.

Quest’anno, in cui si celebra il 250° anniversario della fondazione del corpo, è stata anche l’occasione per riflettere sul motto “Nella tradizione il futuro“, che sottolinea come la Guardia di Finanza rimanga fedele ai suoi valori storici pur adattandosi alle sfide contemporanee con innovazioni tecnologiche e metodologiche.

incontri legalità scuole guardia di finanza brianza

Gli incontri hanno anche offerto una piattaforma per discutere delle carriere nella Guardia di Finanza, presentando i vari concorsi per l’ingresso nei diversi livelli di formazione offerti dal corpo, come l’Accademia, la Scuola di Ispettori e Sovrintendenti e la Scuola per allievi finanzieri, sottolineando le opportunità disponibili per i giovani interessati a servire il paese in questa capacità.

Il coinvolgimento attivo degli studenti e dei docenti dimostra l’importanza e l’efficacia di queste iniziative nel promuovere una cultura della legalità, che viene percepita non solo come obbligo legale ma come valore aggiunto per la società intera.