Infissi in legno: caratteristiche vantaggiose per un’abitazione bella e piacevole

23 aprile 2024 | 06:00
Share0
Infissi in legno: caratteristiche vantaggiose per un’abitazione bella e piacevole

Il legno è il materiale più comune in casa, negli arredi e nelle porte e finestre. Possiede tante caratteristiche vantaggiose che permettono di avere un’abitazione bella e piacevole da vivere.

Scegliendo alcune componenti strutturali si riescono ad avere dei benefici che diminuiscono perfino le spese per la gestione interna. Tra le questioni più importanti ci sono i riscaldamenti che in inverno si utilizzano continuamente per uniformare il clima. Ciò determina una spesa che si presenta sottoforma di bolletta. Infatti le abitazioni che non hanno degli infissi solidi e che siano isolanti, tendono a spendere fino al 40% inpiù rispetto a chi si è preoccupato di avere degli Infissi in legno.

Sapete cosa vuol dire? Praticamente si arriva a spendere fino a 400 euro in più su bollette da 1000 € all’anno. Una dispersione economica che grava sulle famiglie e sul singolo lavoratore e che si risolve semplicemente sostituendo gli infissi.

L’infisso è la cornice che circonda le porte e le finestre collegandole direttamente alle pareti. Essa ripara da spifferi e dal clima esterno. Uniforma e regola il clima interno. Una stanza che è molto fredda, avendo dei buoni infissi, non andrà ad abbassare le temperature in quelle stanze che sono riscaldate. Riduce la dispersione dei rumori, dunque è un ottimo elemento isolante a livello acustico.

Tra le altre funzioni che esegue ritroviamo quella di essere un sostegno per porte e finestre che, con gli anni, si deformano per il peso. Solleva questi serramenti da terra in modo da non farli strusciare sui pavimenti o sui marmi rigandoli. Concludendo è un elemento importantissimo e si deve scegliere il materiale migliore.

Il legno è proprio quello che consente di avere solo vantaggi e benefici.

ARREDA CON STILE LA TUA CASA

Ovviamente il legno è il materiale isolante per eccellenza. Fonoassorbente, blocca i rumori e le vibrazioni dettati dai suoni. Esse quindi non si diffondono all’interno delle pareti e non provocano distacchi o spaccature. Evitano che poi i suoni si espandano all’interno degli ambienti vicini.

Oltre a questo è un ottimo isolante termico. Non si raffredda e tantomeno si surriscalda. Mantiene le temperature uniformi nelle stanze in modo che esse non vadano a danneggiarsi una con l’altra.

Però dobbiamo dire che il legno è un materiale bellissimo che si presenta in tante colorazioni, nuances e sfumature. Alcuni legni sono resistenti alle intemperie in modo naturale. Si possono tagliare e usare in base a quello che si desidera in casa.

Un’abitazione che possiede degli infissi di legno di rovere o di pino diventa un’abitazione elegante, bella da vedere e che ha uno stile fisso. Infatti questi infissi si usano persino per “arredare”.

Legno: un unico volto sempre

Il legno rimane sempre uguale. Può subire delle lesioni, ma non esiste un solo prodotto che non ha dei problemi con l’uso e con lo scontro continuo delle intemperie. Vediamo che il suo aspetto e colorazione rimane invariata. Usandolo per gli infissi si ha la certezza che esso non si modifichi negli anni.

Tra l’altro è flessibile quindi si adatta ad abitazioni che si muovono, negli anni, a causa di vibrazioni oppure per assestamenti strutturali.