
Le società sono delle formule di aziende lavorative che hanno in comune un obiettivo: progetto, lavoro, produzione di merci fisiche o di servizi. Le società sono convenienti quando si ha intenzione di avere un capitale sociale in cui le spese e gli utili vengono poi “condivisi” tra tutti i soci.
Conviene istituire una società quando, ad esempio, non si hanno abbastanza soldi per intraprendere un’attività. Oppure quando si ha bisogno di avere dei locali che sono costosi da comprare e affittare, ma avendo il proprietario di tali locali come socio, è possibile utilizzarli come sede lavorativa.
Ritroviamo dei vantaggi a livello sociale e sgravi fiscaliche non intaccano poi l’utile o guadagno che si è avuto durante l’anno. Infine vediamo che è possibile riuscire a controllare le spese e i guadagni decidendo una divisione di quest’ultimi a fine anno.
Alla fine si tratta di una forma giuridica che è realmente utile per tante situazioni. Ciò non toglie che è bene conoscere i propri soci e purtroppo, perfino durante gli anni di lavoro insieme, non ci si può fidare di nessuno. Specialmente quando ci sono degli affari di mezzo è necessario capire con chi si sta lavorando.
I primi sospetti di: trattenimento di denaro, spese sociali non chiare o che sono dirette ad un unico socio, mancanza di prodotti e merci, permessi per malattia che sono troppo frequenti e via dicendo. Nel momento in cui c’è un sospetto dovete iniziare a controllare il socio o i soci. Se poi il sospetto inizia ad avere una forma di “certezza di infedeltà del socio” occorre fare delle investigazioni complete.
PASSATO DEI NUOVI SOCI
Gli investigatori e le agenzie investigative si specializzano nell’offrire delle indagini che sono mirate ad attività commerciali, controllo dipendenti, soci e via dicendo. In ambito lavorativo è frequente la richiesta di Investigazioni su soci, specialmente sul loro passato.
Già quando si conosce o si è amici di una persona che vogliamo far entrare in società con noi, non si sa quali sono le scorte finanziarie, il patrimonio oppure se ha delle “pendenze” o “sospesi” con banche, enti finanziari di vario genere oppure con l’Agenzia delle Entrate.
Avere dei debiti come oneri non pagati, contributi non versati, cause con altri dipendenti oppure avere delle pratiche in attivo con delle agenzie di recupero crediti, non è certo una buona credenziale. A dire il vero si rischia di avere un socio infedele dove vi ritrovare poi a dover pagare i suoi debiti a causa della stipula della società. Meglio controllare il passato di un socio, sia che lo conoscete o che non lo conoscete.
Controllo soci e andamento affari
Tra i motivi principali che dovrebbero spingervi a fare un controllo verso un socio o soci, c’è quello di capire quale sia la realtà societaria. Come stanno andando gli affari? Come mai il tuo socio può permettersi uno stile di vita molto alto con lo stipendio che percepisce dalla società? Perché il tuo competitor ha il tuo progetto o produce il tuo servizio? Insomma sono tante le domande e il controllo dei socidiventa l’unica arma per potervi difendere e quindi trovare ulteriori situazioni legali.