“Invasione” di coccinelle a Usmate Velate: il progetto per salvare gli alberi dagli insetti dannosi

Questa iniziativa, integrata nell’ambito delle politiche di gestione del verde comunale, ha già trovato successo in precedenti azioni analoghe nelle scuole Casati e Renzi.
Usmate. L’azione coordinata di centinaia di coccinelle, venerdì 18 aprile, presso la scuola dell’infanzia Gianni Rodari di Usmate Velate, segna un importante capitolo nella lotta biologica contro gli afidi. Con la supervisione dei tecnici esperti della Malegori Servizi srl, società incaricata della gestione del verde comunale, questo intervento mira a proteggere le piante dai parassiti in modo eco-sostenibile.
Questa iniziativa, integrata nell’ambito delle politiche di gestione del verde comunale, ha già trovato successo in precedenti azioni analoghe nelle scuole Casati e Renzi. Le coccinelle, predatori naturali degli afidi, sono state scelte attentamente per il loro ruolo cruciale nel mantenere sotto controllo la popolazione di questi insetti dannosi per le piante.
CENTINAIA DI COCCINELLE PRENDERANNO IL VOLO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA GIANNI RODARI DI USMATE
La specie “Adalia bipunctata“, selezionata per questo progetto, è conosciuta per la sua efficacia nel cacciare sugli alberi e sugli arbusti, rendendola particolarmente adatta all’ambiente urbano. Quest’azione non solo promuove la biodiversità, ma riduce anche la necessità di utilizzare pesticidi nocivi, garantendo un ambiente più sano per tutti.

Questa iniziativa dimostra che, con la giusta strategia e il coinvolgimento di esperti del settore, è possibile adottare approcci eco-sostenibili per affrontare le sfide fitosanitarie, promuovendo nel contempo un ambiente urbano più verde e vivibile per tutti.