
Dal 13 aprile al 9 maggio l’Arcivescovo di Milano farà tappa nelle parrocchie di Desio, Nova Milanese, Muggiò e Bovisio Masciago,. In programma anche un incontro con i giovani e una serata dedicata al mondo del lavoro.
L’Arcivescovo di Milano Mario Delpini visiterà il Decanato di Desio (Desio, Muggiò, Bovisio Masciago e Nova Milanese) nelle prossime settimane, dal 13 aprile al 9 maggio. Il programma è ricco di incontri e momenti di preghiera. L’Arcivescovo celebrerà le messe in ogni chiesa parrocchiale, incontrerà i consigli pastorali, gruppi, associazioni, realtà del territorio come le scuole, le case di riposo e l’ospedale.
“E’ un evento molto importante e straordinario” afferma don Maurizio Tremolada decano e responsabile della comunità pastorale Madonna del Castagno di Muggiò. Le parrocchie si stanno preparando da tempo ad accogliere monsignor Delpini. “Preparare la visita dell’Arcivescovo significa offrire alla comunità parrocchiale l’occasione di risplendere come epifania del mistero della Chiesa, soprattutto nelle dimensioni della comunione e dell’evangelizzazione. E’ occasione per promuovere la partecipazione piena e attiva anche attraverso un’adeguata formazione liturgica della comunità”.
La visita a Bovisio Masciago, Nova Milanese e Muggiò
I primi incontri sono in programma sabato prossimo 13 aprile nelle parrocchie di Bovisio Masciago e domenica 14 a Nova Milanese.
Sabato sarà nella Comunità pastorale Beato Luigi Monti di Bovisio Masciago e nel pomeriggio visiterà le parrocchie di San Martino e San Pancrazio. Domenica 14 aprile sarà invece ospite della Comunità pastorale San Grato di Nova Milanese: visiterà la parrocchia di Sant’Antonino, incontrerà nella chiesa di san Bernardo le associazioni della città e poi farà tappa alla Rsa Residenza San Francesco; nel pomeriggio visiterà le parrocchie di San Giuseppe e della Beata Vergine Assunta.
Sabato 27 e domenica 28 aprile l’Arcivescovo sarà a Muggiò. Nel pomeriggio di sabato sarà nel quartiere Taccona e visiterà la Rsa Corte Briantea e la Casa della Carità; domenica, sarà invece nelle parrocchie dei Santi Pietro e Paolo, San Francesco d’Assisi e San Carlo Borromeo.
L’incontro con i giovani
Un appuntamento speciale sarà quello con i giovani di tutto il Decanato. Il 16 aprile alle 20 sarà all’oratorio di S. Bernardo a Nova Milanese per confrontarsi con i giovani e gli educatori delle comunità pastorali. Sarà un momento per riflettere sul rapporto tra la fede e la vita quotidiana, l’essere giovani e l’essere Chiesa. I ragazzi si presenteranno, racconteranno le loro esperienze e rivolgeranno anche alcune domande all’Arcivescovo. La serata si concluderà con una preghiera e una sorta di mandato missionario.
La riflessione sul mondo del lavoro
Il 23 aprile alle 21 monsignor Delpini sarà al Consorzio Desio Brianza per partecipare ad un convegno e una veglia dedicata al mondo del lavoro. Alla serata, dal titolo “Lavoro, partecipazione, sviluppo: il noi per il bene comune” . Saranno presenti don Nazario Costante, Responsabile Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro e don Maurizio Tremolada, Decano di Desio. Sono previste le testimonianze di alcuni lavoratori e gli interventi di don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI e della professoressa Simona Beretta, Docente di Politica Economica e direttrice del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della chiesa
La visita a Desio
Il 4 maggio al mattino farà visita all’ospedale di Desio e incontrerà medici e infermieri. Nel pomeriggio di sabato sarà alla parrocchia di San Giovanni Battista, dove sarà organizzata anche una cena con i gruppi ecclesiali della città. Domenica 5 maggio sarà dedicata alle parrocchie di San Giorgio, dei Santi Siro e Materno, San Pio X e Santi Pietro e Paolo. Ci sarà tempo anche per una visita al Collegio “Paola di Rosa” e alla Rsa L’Arca.
Il decanato di Desio conta circa 105 mila abitanti e comprende 4 città: Bovisio Masciago, Desio, Muggiò, Nova Milanese, costituite in comunità pastorali. Sono 4 i parroci responsabili delle comunità, 19 i preti vicari o residenti nelle varie parrocchie, a cui si aggiunge il cappellano dell’ospedale di Desio, 3 i diaconi permanenti.