Nasce il libro fotografico “Giussano Oggi”: ecco come (e quando) prenderlo gratis

Quest’opera, edita dal Comune di Giussano in collaborazione con il Gruppo fotografico “Alberto da Giussano”, sarà disponibile gratuitamente presso la Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta” dalle ore 15 alle ore 17 di sabato 13 aprile
Giussano. Sabato 13 aprile, i cittadini di Giussano avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio visivo attraverso la propria città, grazie al libro “Giussano Oggi – Immagini che raccontano la nostra città”. Quest’opera, edita dal Comune di Giussano in collaborazione con il Gruppo fotografico “Alberto da Giussano”, sarà disponibile gratuitamente presso la Biblioteca Civica “Don Rinaldo Beretta” dalle ore 15 alle ore 17.
COME FARE RICHIESTA DEL LIBRO “GIUSSANO OGGI”
Per garantire la distribuzione ordinata delle copie, è necessaria una prenotazione nominativa entro giovedì 11 aprile. Gli interessati possono prenotare inviando una email a rossana.melillo@comune.giussano.mb.it o recandosi al Banco prestiti della Biblioteca Civica e lasciando il proprio nominativo.
UN LIBRO CHE RACCONTA GIUSSANO ATTRAVERSO LE FOTOGRAFIE
Il libro offre uno sguardo approfondito sui luoghi caratteristici di Giussano, mettendo in luce le molteplici sfaccettature del suo patrimonio artistico, paesaggistico, architettonico, urbanistico e culturale. Dai luoghi della vita civica a quelli della vita all’aperto e sacra, ogni spazio viene esplorato in modo dettagliato, offrendo una panoramica della loro evoluzione e delle curiosità che li contraddistinguono.
Ma ciò che rende davvero speciale questo volume sono le immagini fornite dal Gruppo fotografico “Alberto da Giussano”. Ogni fotografia cattura un aspetto unico del territorio, rivelando dettagli nascosti o interpretando i luoghi con prospettive e colori che ne sottolineano la peculiarità.

“Speriamo che questo libro contribuisca a creare un senso di comunità tra coloro che vivono e amano la città di Giussano”, afferma l’assessore alla Cultura Sara Citterio. “Pubblicare un volume che celebra il nostro patrimonio è un modo per fissare un punto di riferimento nel passato, mentre guardiamo al futuro”.