La guida |
Attualità
/

Partita la Design Week: ecco cosa vedere al Salone del Mobile 2024

16 aprile 2024 | 13:27
Share0
Partita la Design Week: ecco cosa vedere al Salone del Mobile 2024

Impossibile arrivare a tutto, ma le opportunità sono divise in diversi distretti: alcuni centrali, come Zona Centro, 5VIE Art+Design, Brera Design District, Porta Venezia e altri più periferici ma facilmente collegati con i mezzi pubblici. Parliamo di zona Tortona, zona Lambrate, la Triennale, Alcova e altre. Ecco le zone principali e alcune delle installazioni più attese.

Ci siamo, anche quest’anno Milano è pronta all’attesissima Design Week, che si terrà dal 16 al 21 aprile. Come sempre, l’offerta è talmente vasta da rendere difficile rispondere alla domanda: “cosa vedere al Salone del Mobile 2024”?. La redazione di MBNews ci ha provato, selezionando alcuni dei numerosissimi eventi che si terranno quest’anno al Salone del Mobile che  ritorna in Fiera Milano Rho per la sua 62esima edizione.

Percorsi semplificati e un’offerta culturale più variegata. Quest’anno, l’evento presenta qualche stand in meno rispetto al passato, ma continua a vantare numeri da record con 1.900 espositori, di cui il 30% provenienti da aziende estere. Due giorni di apertura al pubblico, sabato 20 e domenica 21 (clicca qui per acquistare i biglietti) offrono l’opportunità di esplorare le ultime novità dell’arredo, dalle grandi collezioni ai marchi di nicchia, dalle tendenze di bagno e cucina agli elettrodomestici di ultima generazione. Dunque, se anche voi avete in programma una gita fuori porta in quel di Milano per la DesignWeek ecco cosa vedere al Salone del Mobile 2024.

DESIGN WEEK: COSA VEDERE AL SALONE DEL MOBILE 2024

Maria Porro, presidente della fiera dal 2021, guida il Salone verso un nuovo corso incentrato sull’evoluzione e l’innovazione, progettando un’esperienza fieristica orientata all’umano, alla comunità e all’ambiente. In collaborazione con il Politecnico di Milano e il Comune di Milano, è stato istituito un osservatorio permanente per studiare l’impatto del Salone sull’ecosistema della città e del territorio. Oltre al Salone, torna il SaloneSatellite, con 600 designer e neo-laureati esposti su un’area di 3.500 metri quadrati, festeggiando il suo 25º anniversario con una mostra alla Triennale di Milano. Conferenze, tavole rotonde e esposizioni daranno voce ai protagonisti del settore, mentre EuroCucina metterà in mostra la cultura del cibo con una degustazione proposta da riviste specializzate. Infine, grande attesa per l’installazione onirica di David Lynch, che allestirà la sua “Thinking Room” per immergere i visitatori nel suo immaginario creativo.

Impossibile arrivare a tutto, ma le opportunità sono divise in diversi distretti: alcuni centrali, come Zona Centro, 5VIE Art+Design, Brera Design District, Porta Venezia e altri più periferici ma facilmente collegati con i mezzi pubblici. Parliamo di zona Tortona, zona Lambrate, la Triennale, Alcova e altre. Ecco le zone principali e alcune delle installazioni più attese.

duomo-di-milano-mb

COSA VEDERE AL SALONE DEL MOBILE 2024: LE ZONE PRINCIPALI E LE INSTALLAZIONI PIÙ ATTESE

Tortona

In zona Tortona, circa venti anni fa, è nato il primo distretto e con esso il Fuorisalone: un tempo unito sotto un’unica etichetta, oggi comprende realtà distinte e indipendenti come Tortona Rocks, Base e Superdesign Show del Superstudio, dove tutto ha avuto inizio e che resta uno dei poli più attrattivi. Come tema dell’edizione 2024, la TDW propone una sua ‘Walk of Design’ attraverso i luoghi iconici del quartiere, dove installazioni espositive si alternano tra spazi chiusi e all’aperto, lungo le sue vie e all’interno di antiche fabbriche. Luoghi come il suggestivo ‘Ponte degli Artisti’l’Antica Fabbrica 14 con la sua distintiva ciminiera, la Torneria Traviganti, l’imponente complesso dell’Ex Ansaldo, l’Opificio 31 e la Galvanotecnica Bugatti.

Isola Design Festival

Il distretto di Isola rivolge lo sguardo verso le sfide del prossimo futuro: ‘This Future is Currently Unavailable’ è infatti il tema scelto. Oltre 320 designer internazionali, studi, creativi e produttori, progetti provenienti da 47 Paesi, più di 40 location, tre nuovi hub, cinque mostre. Il format approda in tre nuovi hub: Lampo Milano (via Valtellina 5), mega progetto di riqualificazione urbana dello storico scalo ferroviario Farini (un’area di 40mila metri quadrati), il polo co-working WAO PL7 (via Luigi Porro Lambertenghi 7), Stecca 3.0, centro socio-culturale ai piedi del Bosco Verticale, cui si aggiunge Galleria Bonelli (via Luigi Porro Lambertenghi 6).

Brera Design District

Brera Design District è uno dei distretti con la più alta concentrazione di showroom permanenti di design: se ne contano 196. Organizzato tra via Brera, via Statuto, via Solferino, via Pontaccio, via Palermo e zone limitrofe, quest’anno è alla sua quindicesima edizione e ha un calendario con 220 eventi. Questo distretto ha scelto di aderire al macrotema del coordinamento generale: ‘Materia Natura’, un argomento che abbraccia questioni di grande attualità come la sostenibilità e l’economia circolare.

Triennale

Come ogni anno, il Palazzo della Triennale, in via Alemagna, ospita una serie di mostre e di installazioni che si aggiungono agli allestimenti permanenti. Prima fra tutte, la mostra Universo satellite – I 25 anni del SaloneSatellite, l’hub di Salone del Mobile.Milano dedicato al design under 35.

La 5VIE Art+Design

Nelle strade del centro storico, tra corso Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo, quest’anno prende vita per l’undicesima volta la 5VIE Art+Design. Il titolo di questa edizione è ‘Unlimited Design Orchestra’ e rintraccia nella musica i modelli a cui ispirarsi per un design sempre più focalizzato su una dimensione intrinsecamente umana e umanistica.

Durini Design District

L’associazione alla base del Durini Design District è nata nel 2016 da un primo nucleo di sette aziende associate. Oggi è composto da 40 brand e vede protagonisti oltre 40mila metri quadri di spazi espositivi. Tema dell’edizione 2024 è “Color Design Experience: the sense of colors”, promosso da 3C+C Studio.

Lambrate

Dopo 10 anni di fuori salone, Lambrate Design District è stato inserito nel circuito ufficiale del Fuorisalone grazie a una collaborazione tra Pergamon e il Comune di Milano. L’evento espositivo “Aria di design” ha inaugurato la sua 6ª edizione con il nuovo format.