Palazzo Arese Borromeo: riapre la stagione culturale con due eventi imperdibili

24 aprile 2024 | 14:01
Share0
Palazzo Arese Borromeo: riapre la stagione culturale con due eventi imperdibili

La stagione culturale del Palazzo Arese Borromeo inizierà l’8 e 9 maggio con incontri irripetibili sull’architettura e l’Unione Europea.

E’ sempre bello imparare e conoscere cose nuove. Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno ci viene in aiuto aprendo la stagione culturale 2024 con due appuntamenti imperdibili. Mercoledì 8 e giovedì 9 maggio si terranno due  incontri gratuiti con ospiti di spicco del settore su tematiche di grossa rilevanza.

1° APPUNTAMENTO
Scuola per architetti e progettisti – Vedere, Ascoltare, Comunicare, Scrivere, Mostrare il progetto: quando l’architettura diventa protagonista attraverso i cinque sensi

Il corso, curato da Aldo Colonetti, ritorna quest’anno dopo il successo delle precedenti edizioni affrontando il legame tra architettura, design industriale e sostenibilità. L’incontro iniziale, dal titolo “Gillo Dorfles: Il Kitsch, l’espressione per eccellenza della sinestesia contemporanea”, si terrà mercoledì 8 maggio 2024 alle ore 21:00 presso la maestosa cornice di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Un’occasione da non perdere, per tutti coloro che amano l’architettura e disiderano scoprirne i segreti e le novità attraverso un approccio a 360°, che comprenda tutti i cinque sensi.

“Il corso quest’anno affronta un tema legato alla sostenibilità: l’architettura, come il design industriale, devono avere una cultura sinestetica, ovvero mettere in campo tutti i sensi necessari affinché l’impatto con il contesto, storico e naturale, sia in sintonia e quindi dialoghi con tutte le competenze necessarie, includendo anche un aspetto caro a tutti i progettisti: la critica e la documentazione del proprio lavoro” ha commentato Aldo Colonetti, Direttore della Scuola per architetti e progettisti.

2° APPUNTAMENTO
Le sfide dell’Unione Europea tra storia, politica e opportunità globali

L’iniziativa, curata da Massimo Cacciari e Nicola Pasini, sarà invece un ciclo di tre incontri incentrati sull’Unione Europea e le sue molteplici sfaccettature, dai rapporti tra i suoi stati ai momenti chiave che hanno caratterizzato la sua storia a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, dalle diverse culture politiche passate e presenti in vista delle elezioni europee del 6-9 giugno 2024 al futuro che avrà l’Unione europea in una dimensione globale.

Il primo incontro, previsto per giovedì 9 maggio 2024, ore 20:30, vedrà come ospite d’eccezione Massimo Guadina, Coordinatore dell’agenda europea dell’innovazione – Commissione europea, che affronterà il tema “L’Unione Europea, questa sconosciuta: che cosa è, come funziona, l’agenda politica (transizione verde e questioni energetiche; il decennio digitale; politiche economiche e sociali). Quale futuro?”.

Entrambi i cicli di incontri si svolgeranno presso Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno e saranno ad ingresso gratuito, previa prenotazione, possibile sul link del sito del Centro Culturale Europeo.