Furti, truffe informatiche e codice rosso: quali sono i crimini più diffusi a Monza e Brianza?

Il “battito cardiaco” della sicurezza cittadina è stato marcato da un aumento significativo delle chiamate al numero di emergenza 112 NUE, con un totale di 16.802 richieste, rappresentando un incremento di 4.464 rispetto all’anno precedente. polizia
La Questura di Monza e Brianza ha concluso il suo percorso attraverso il 2023 registrando record, affrontando sfide e ottenendo successi significativi nella costante ricerca di garantire assistenza alla comunità locale. Il “battito cardiaco” della sicurezza cittadina è stato marcato da un aumento significativo delle chiamate al numero di emergenza 112 NUE, con un totale di 16.802 richieste, rappresentando un incremento di 4.464 rispetto all’anno precedente.
Ma quali sono i reati più diffusi nella nostra provincia?117 è il numero dei servizi effettuati, di cui 112 nel Comune di Monza e 5 in nel resto dei comuni MB. In totale sono state impiegate 184 pattuglie della Questura e 148 pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia.
In aumento il numero delle lesioni dolose: 50 dal 1 aprile 2023 al 31 marzo 2024, rispetto alle 44 dal 01 aprile 2022 al 31 marzo 2023. Segno più anche per i furti 460 contro 446. Parliamo soprattutto di quelli consumati all’interno delle abitazioni e degli esercizi commerciali. Agli onori della cronaca le frodi informatiche: nell’ultimo anno se ne contano ben 128.

La Divisione Investigazioni Generali Operazioni Speciali (D.I.G.O.S.) ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione della sicurezza e nell’azione contro la criminalità nel territorio della provincia di Monza e della Brianza nel corso dell’anno 2023.
A Desio, durante un evento sportivo di basket, alcuni tifosi hanno mostrato comportamenti violenti e minacciosi verso la tifoseria avversaria. Due soggetti sono stati identificati e deferiti all’Autorità Giudiziaria con provvedimenti di Daspo della durata di un anno.
Ad agosto 2023 lo sgombero di un centro sociale occupato a Monza.
Ad ottobre 2023, un conflitto tra tifosi di opposte ideologie politiche a Cesano Maderno, seguito da identificazione dei soggetti coinvolti e deferimento all’A.G. con provvedimenti Daspo.
Nel corso dell’anno passato diversi anche i sequestri di droga: 55,88 kg di hashish, 41.24 gr di cocaina, 50.43 kg di marjuana (aprile 2023 marzo 2024). 19 poi le armi sequestrate, 109 le persone denunciate in stato di libertà, 257 le denunce per codice rosso.

Sempre presente anche il Nucleo di Polizia stradale con 8780 violazioni al codice della strada (+52 rispetto periodo precedente) 761 patenti ritirate (-30 rispetto periodo precedente), 1 persone arrestate (-3 rispetto periodo precedente), 518 persone denunciate all’A.G. (-17 rispetto periodo precedente), 573 carte di circolazione ritirate (+21 rispetto periodo precedente), 382 Violazioni accertate per superamento limiti velocità (+137 rispetto periodo precedente), 3218 soccorsi ad automobilisti in difficoltà (+503 rispetto periodo precedente), 945 incidenti rilevati (di cui 3 con esito mortale e 356 con feriti), 18955 persone controllate (+1605 rispetto periodo precedente), 15843 veicoli controllati (+1000 rispetto periodo precedente).
Così come la Polizia Ferroviaria: 1029 treni scortati (+100 rispetto al periodo precedente), 27492 persone identificate (-1031 rispetto al periodo precedente), 3 persone arrestate (-6 rispetto al periodo precedente), 56 persone denunciate (+16 rispetto al periodo precedente), 10 stranieri identificati in posizione irregolare (+3 rispetto al periodo precedente), 1596 Servizi di vigilanza e controllo stazioni (+532 rispetto al periodo precedente), 3 contravvenzioni al Regolamento di Polizia Ferroviaria (-11 rispetto al periodo precedente)