provvedimenti |
Ambiente
/

Rischio idrogeologico: l’impegno congiunto di Protezione Civile e Comune di Seveso

4 aprile 2024 | 13:20
Share0
Rischio idrogeologico: l’impegno congiunto di Protezione Civile e Comune di Seveso
Lavori

L’attenzione alla riduzione del rischio idrogeologico nella città di Seveso rimane prioritaria, con azioni preventive messe in atto da parte del Comune e del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile. 

L’attenzione alla riduzione del rischio idrogeologico nella città di Seveso rimane prioritaria, con azioni preventive messe in atto da parte del Comune e del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile. A gennaio, grazie al finanziamento dell’Ufficio Ecologia, sono stati eseguiti lavori sul torrente Comasinella, con la rimozione di vegetazione in eccesso e detriti accumulatisi nell’alveo del corso d’acqua. Questi interventi hanno contribuito a migliorare la sicurezza delle aree circostanti.

Recentemente, il Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Seveso, supportato dai colleghi di Cesano Maderno, ha rimosso tre grossi tronchi e alberi morti pericolanti sulle sponde del torrente Ceresa, all’altezza del ponte di via Sabotino. Questo intervento mirava a prevenire situazioni di pericolo durante fenomeni meteorologici estremi.

rischio idrogeologico seveso

Il Sindaco Alessia Borroni ha sottolineato l’importanza di questi interventi preventivi e ha ringraziato la Protezione Civile per il suo costante impegno. Ha inoltre annunciato l’intenzione del Comune di estendere simili interventi anche ad altri torrenti della zona, investendo risorse aggiuntive per garantire la sicurezza della popolazione.

Parallelamente, il Comune sta completando la revisione del piano di protezione civile comunale, fondamentale strumento operativo per fronteggiare calamità e situazioni di emergenza. In questa fase, sono stati avviati contatti con AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) per condividere criticità e ricevere suggerimenti relativi al reticolo idrografico locale.

Nel mese di marzo, è stato effettuato un sopralluogo congiunto Comune/AIPO per valutare le condizioni dei torrenti, al fine di orientare al meglio gli interventi futuri. Questo approccio collaborativo e proattivo testimonia l’impegno delle autorità locali nella gestione del rischio idrogeologico e nella protezione della comunità.