
Quando si è anziani o si ha un anziano/a da accudire o ancora vendo persone disabili, come soggetti con impedimenti fisici, anche giovani, si ha una responsabilità che modifica la propria vita. Occorre lavorare e avere una vita sociale in base alle esigenze di questi soggetti.
Purtroppo però non sempre le cose coincidono e occorre sacrificare parte del proprio tempo, tempo che non è detto sia disponibile. Per esempio se voi lavorate in un’altra regione a oltre 4 ore di distanza da un genitore anziano, non è possibile arrivare subito a destinazione se succede un qualche incidente.
Assumendo una badante o un badante potete gestire il soggetto fragile (anziano o disabile) e dedicarvi ai vostri impegni di lavoro o di famiglia. Il Servizio Badante è totale, nel senso che essi offrono il loro tempo e professionalità per occuparsi interamente di una persona. Esistono tante tipologie di contratto che vanno incontro alle vostre esigenze e di conseguenza ecco che essi rappresentano un settore realmente utilissimo.
ANZIANI IN MANI SICURE
Gli anziani sono spesso soli. Chi ha dei figli che lavorano e vivono lontano si ritrovano a dover gestire la quotidianità in base alle loro forze. C’è chi non ha figli e comunque cerca di essere indipendente, ma dovendo fare i conti con l’avanzare dell’età.
Troviamo poi soggetti che hanno difficoltà motorie, non sono del tutto autosufficienti oppure che hanno avuto patologie che li hanno allettati o resi più fragili. Per esempio un anziano che viene colpito da un ictus non tornando del tutto autosufficiente ha bisogno di un supporto continuo, sia fisico che morale.
Oltre a questo c’è chi non si riesce a fidare interamente di uno sconosciuto. Una persona cara, come un genitore, che non è del tutto autosufficiente, dà preoccupazioni e affidarlo a chi non si conosce, non è semplice. Ecco perché consigliamo di affidarsi a delle badanti o ad agenzie di assistenza sanitaria a domicilio che siano certificate e professionali.
Le mansioni dei badanti sono dirette al soggetto fragile, per esempio è possibile che essi si occupino dell’igiene personale del proprio assistito, si assicurino che mangi quello che viene deciso dal medico e si occupano della gestione della casa o del pagamento delle bollette.
Badante e responsabilità dirette
Ad una badante di fiducia possiamo dare compiti di responsabilità. Per esempio il pagamento di bollette oppure commissioni e spese varie. Soprattutto questo professionista si può occupare direttamente di seguire le terapie e i farmaci che il soggetto fragile deve assumere giornalmente.
Sempre più badanti hanno delle competenze infermieristiche dove si possono controllare i parametri vitali di un soggetto. Oppure fare dei massaggi e attività fisioterapeutiche che si svolgono più volte in un giorno. Di solito è bene che un disabile o un anziano faccia almeno una passeggiata giornaliera per mantenere attiva la circolazione e ridurre i dolori muscolari. Un compito che si può affidare tranquillamente ad una badante che controlli che il soggetto fragile non abbia dei malori ed effettui una passeggiata di almeno mezz’ora.
In base a ciò che vi occorre avrete una professionista responsabile.